Green

Pannelli solari sul tetto di casa, quali sono i maggiori vantaggi

3 maggio 2023

Il fotovoltaico conviene. Installare pannelli solari sul tetto della propria abitazione è una scelta efficace da due punti di vista principali: la sostenibilità ambientale e il risparmio in bolletta.
 

Fulcro di questi impianti sono i pannelli solari: grazie ad essi la radiazione del sole viene usata per produrre energia elettrica attraverso le celle fotovoltaiche in silicio e, da questa energia, si genera una corrente continua che viene convertita in corrente alternata - e quindi adatta all’utilizzo domestico - da un inverter.
 

Inoltre, oltre agli impianti fotovoltaici classici, esistono ora quelli con un sistema di accumulo integrato capaci di immagazzinare l’energia elettrica in eccesso. Entrambi i modelli rientrano nel ventaglio di proposte offerte da Iren Smart Solutions, la società del Gruppo attiva nella progettazione, realizzazione, installazione e gestione degli impianti tecnologici per la riqualificazione degli edifici della Pubblica Amministrazione, e da Iren Luce & Gas, la società che offre servizi energetici alle utenze residenziali e condominiali.
 

Oltre ai vantaggi in termini di consumo, importanti benefici economici si ottengono grazie all’autoconsumo: ovvero la produzione indipendente di energia elettrica. Dunque, sebbene l’installazione dell’impianto fotovoltaico necessiti di una spesa iniziale, questa viene ammortizzata e ricompensata negli anni: ecco quali sono i maggiori vantaggi di installare pannelli solari sul tetto di casa.

pannelli solari su tetti

I vantaggi degli impianti fotovoltaici e dell’autoconsumo

La produzione di energia elettrica dai pannelli solari è un sistema tecnologico avanzato ed eco-compatibile.
 

Dopo l’investimento iniziale, agevolabile con incentivi e detrazioni fiscali, l’impianto richiede una manutenzione minima necessaria per garantire il funzionamento dei pannelli lungo periodo. L’energia che viene prodotta è priva di emissioni poiché, in alternativa ai combustibili fossili, vengono utilizzate le radiazioni solari: per potenziare o incrementarla la quantità di energia prodotta è sufficiente aumentare il numero dei pannelli.  

Perché la scelta sia ottimale è importante che i pannelli fotovoltaici siano in grado di coprire l’intero fabbisogno energetico domestico. Il rendimento degli impianti dipende da alcune variabili. Una di esse è l’orientamento dei pannelli: è bene che essi siano rivolti verso sud-sud ovest con un’inclinazione di 30-35 gradi. Inoltre, l’efficienza dipende anche dalle latitudini: al nord Italia si parla di una producibilità pari a 1.100 kWh l’anno, al centro di 1.200 kWh l’anno e al sud di 1.500 kWh annui.  In termini economici, l'installazione di un impianto fotovoltaico consente di abbattere il consumo di energia a pagamento e di ridurre fino all'80% i costi sulla bolletta elettrico: un vantaggio importante che, insieme ai benefici ambientali, è alla base dell’importante crescita delle comunità energetiche.

Si tratta di un modello virtuoso in cui associazioni composte da enti pubblici locali, aziende, attività commerciali o cittadini privati, scelgono autonomamente di dotarsi di infrastrutture per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Far parte di una comunità energetica, oltre alla possibilità di consumare energia green e pulita valorizzando il proprio patrimonio immobiliare, consente di usufruire di altri vantaggi come l’accesso agli incentivi dedicati e il consumo di energia pulita. Iren lo rende possibile mettendo a disposizione un’offerta completa per supportare il cliente a partire dal set up della comunità energetica fino alla gestione e mantenimento per tutta la vita utile.

 

Le novità del fotovoltaico: la tecnologia ad accumulo

I pannelli solari, protagonisti delle comunità energetiche e degli impianti fotovoltaici che le costituiscono, sono in grado di produrre elettricità sia in caso di giornate di sole sia in caso di giornate più nuvolose, anche se con più fatica.

La generazione dell’energia è invece nulla durante la notte.
Ciò potrebbe costringere a prelevare energia elettrica dalla rete centralizzata nelle ore notturne. Per ovviare al problema, l’innovazione è decisiva e si concretizza in una soluzione ottimale: l’impianto fotovoltaico con sistema di accumulo integrato. Quest’ultimo, offerto tra le proposte del Gruppo Iren, è dotato di un sistema di batterie in grado di immagazzinare l’energia prodotta dai pannelli solari e consumarla durante la notte.

La differenza sostanziale tra un impianto classico e uno ad accumulo è che mentre il primo permette di “autoconsumare” circa il 35 per cento dell’energia prodotta, il secondo consente di utilizzarne circa il 70 per cento. Scegliere il sistema ad accumulo, dunque, appare particolarmente vantaggioso quando si ha la necessità o si desidera avere la libertà di utilizzare molta energia nelle ore serali e notturne. Flessibilità ed efficienza, a tutela dell’ambiente e del risparmio energetico.

 

Potrebbe interessarti

Green
Che cos'è la certificazione ambientale Emas, ottenuta dalla società Iren "Manduriambiente"
Un certificato verde della Commissione Europea per dimostrare l’impegno dell’azienda verso la tutela ambientale.
Green
Stile di vita green, ecco quali sono i prodotti che facilitano la sostenibilità
L’e-commerce di Iren Mercato offre prezzi vantaggiosi su oggetti e strumenti che permettono di risparmiare energia.
Green
“Dam Day - Dighe in Italia", l'evento alla Diga di Ceresole Reale che valorizza la risorsa idrica e la produzione di energia da fonte rinnovabilelità
L’obiettivo è promuovere una più ampia informazione sul ruolo delle dighe e dei serbatoi per lo sviluppo dei territori.
Green
Nuovi store di Iren Luce e Gas, vicinanza e servizi per i territori
I negozi Iren luce gas e servizi mettono al centro il supporto agli utenti per garantire la massima qualità del servizio.
Green
Iren al festival di Internazionale Kids con talk e laboratori
Sviluppare buone pratiche per mantenere un rapporto più armonioso con il pianeta, partendo dal riconoscere l’informazione di qualità sull’ambiente: ecco come.
Green
Iren al Salone del libro di Torino per "immaginare il Futuro del nostro Pianeta"
Ventidue carte dei tarocchi che descrivono un mondo sostenibile e uno di catastrofi naturali: l’idea di Iren al Salone del Libro.