Green

Che cos'è la certificazione ambientale Emas, ottenuta dalla società Iren "Manduriambiente"

19 giugno 2024

Non semplici marchi ma delle concrete garanzie di fiducia e rispetto ambientale che un’azienda può dare ai propri clienti: le certificazioni ambientali sono attestati di responsabilizzazione assegnati alle imprese, attraverso cui i cittadini possono orientarsi per scegliere servizi e prodotti nel segno della sostenibilità.

 

Impegnarsi attivamente a ridurre il proprio impatto ambientale è proprio quello che ha fatto Manduriambiente, società controllata del Gruppo Iren, ottenendo la certificazione ambientale Emas. Ecco di cosa si tratta e perché questa certificazione rappresenta una tutela per l’ambiente.

certificazione

Che cos’è la certificazione ambientale Emas

La certificazione ambientale Emas (acronimo di Eco-Management and Audit Scheme, e strumento dell’UE) è un attestato dell’impegno dell’azienda a valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali. Essa rende disponibile per il pubblico, per autorità pubbliche e per tutte le parti interessate dell’organizzazione una vasta gamma di informazioni affidabili sul contributo della società alla sostenibilità.

 

Ottenerla significa avere una dimostrazione del proprio impegno alla trasparenza. Inoltre, per il mercato vuol dire maggiore vantaggio competitivo delle aziende rispetto alle azioni green che puntano a consolidare un sistema di economia circolare. Le aziende certificate EMAS, infatti, sono riconosciute per il loro impegno verso la sostenibilità. Questo miglioramento della reputazione può tradursi in una maggiore fiducia da parte dei clienti, dei fornitori e delle altre parti interessate.

Come ottenere la certificazione Emas

Per ottenere la certificazione Emas un’azienda deve fornire dati rispetto a determinati indicatori:

 

●      Efficienza energetica: consumo totale diretto di energia, compreso l’uso di energia rinnovabile;

●      Efficienza dei materiali: flusso di massa annuale dei diversi materiali utilizzati;

●      Acqua: consumo totale annuo di acqua;

●      Rifiuti: produzione totale annua di rifiuti;

●      Biodiversità: uso del territorio;

●      Emissioni: emissioni totali annue di gas a effetto serra nonché emissioni atmosferiche annue totali.

 

Il processo per ottenere la certificazione EMAS è strutturato secondo tali indicatori e richiede un impegno significativo da parte dell’azienda. Innanzitutto, è necessario condurre un'analisi iniziale degli impatti ambientali dell’organizzazione. Questa fase preliminare aiuta a identificare le aree critiche e a stabilire una base di partenza per miglioramenti futuri.

 

Successivamente, l’azienda deve implementare un sistema di gestione ambientale conforme agli standard EMAS. Questo include la definizione di politiche ambientali, obiettivi chiari e misurabili, e piani d’azione dettagliati. L’efficacia del sistema di gestione ambientale deve essere documentata e monitorata costantemente.

 

Una volta implementato il sistema, l’azienda deve sottoporsi a un audit interno per valutare la conformità agli standard. Questo audit viene seguito da una verifica esterna condotta da un verificatore accreditato. Se l’azienda soddisfa tutti i requisiti, può essere registrata nel sistema EMAS.

Il riconoscimento Emas a Manduriambiente

Per Manduriambiente il riconoscimento della certificazione ambientale Emas è un passo importante. La società controllata del Gruppo Iren con sede a Reggio Emilia sarà inserita nel registro europeo delle organizzazioni aderenti a Emas, a cura della Commissione Europea.

 

Un risultato ottenuto grazie all’impegno, competenza e professionalità del personale, che si inserisce all’interno del sistema di gestione integrato strutturato dall’azienda per il monitoraggio degli aspetti di qualità e sicurezza ambientali.

 

Il traguardo raggiunto rafforza i risultati già conferiti all’azienda dall’Organismo di Certificazione Certiquality negli anni passati: il Certificato di Eccellenza nel 2022 e la convalida della Dichiarazione Ambientale nel 2023.

 

Per Manduriambiente l’adesione a Emas è anche una testimonianza della sua costante attenzione al rispetto dell’ambiente, mettendo al centro la propria competenza e professionalità per offrire al territorio servizi di qualità capaci di contribuire alla transizione ecologica.

 

Scopri tutte le Certificazioni conseguite dalle società del Gruppo Iren.

 

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Green
Iren a Euroflora 2025: educazione ambientale e creatività per un futuro più verde
La partecipazione a Euroflora rappresenta per Iren un’occasione per incontrare le famiglie e i giovani all’interno di un contesto culturale e simbolico di grande rilievo: ecco cosa prevede.
Innovazione
SERR 2024, premiate le azioni più virtuose contro lo spreco: il premio Iren a “Racconti gentili”
La premiazione delle migliori azioni italiane realizzate nel 2024, con lo sguardo già proiettato verso la prossima sfida del 2025.
Innovazione
“Just The Woman I am”: Iren, con la sua squadra, protagonista di un’edizione da record
La marea rosa, con la corsa-camminata, invade le strade di Torino e raccoglie oltre 30miladonazioni a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro.
Innovazione
Iren a Key Energy 2025, innovazione e strategie per la transizione energetica
La manifestazione rappresenta un punto d'incontro per aziende, istituzioni e professionisti impegnati nella transizione ecologica.
Green
Iren inaugura un nuovo sportello in Piazza Raggi: più vicina ai clienti nel cuore di Genova
Il nuovo sportello è stato progettato per garantire un’esperienza di accoglienza moderna ed efficiente, in linea con il percorso di digitalizzazione e innovazione di Iren.
Green
Piacenza, parte il nuovo sistema di raccolta puntuale dei rifiuti: come funziona e quali sono i vantaggi
Un progetto che punta a raggiungere l’80% di raccolta differenziata, promuovendo una maggiore responsabilità dei cittadini e incentivando pratiche virtuose.