Energia

Quali sono gli elettrodomestici che consumano di più in inverno e come risparmiare energia

17 febbraio 2024

Durante l’inverno si trascorre più tempo a casa e questo potrebbe essere deleterio per i consumi energetici: conoscere quali sono gli elettrodomestici che vanno usati con moderazione è un modo semplice e intelligente per non gravare né sull’ambiente – limitando i consumi e quindi le emissioni inquinanti - né sulle proprie economie. 

 

Ogni apparecchio domestico, infatti, può consumare di più o di meno rispetto a specifiche caratteristiche, come ad esempio la sua  classe energetica. Ma alcuni, a dispetto di quanto siano di nuova o vecchia generazione, assorbono più corrente elettrica. Ecco quali sono quelli a cui fare più attenzione.

 

termosifone

Consumo di energia in inverno, chi sono “i responsabili” in casa

Il riscaldamento è spesso il principale responsabile dell'aumento dei consumi in inverno. Sistemi come termosifoni o riscaldamento centralizzato possono richiedere una notevole quantità di energia. Regolare la temperatura in modo responsabile, chiudere porte e finestre per trattenere il calore e assicurarsi che l'isolamento termico della casa sia efficiente sono modi per ridurre il consumo energetico legato al riscaldamento.

 

Se il sistema di riscaldamento include un condizionatore d'aria, è importante utilizzarlo in modo efficiente: mantenere i filtri puliti, regolare la temperatura in modo ottimale e considerare l'uso di soluzioni di riscaldamento alternative – come il teleriscaldamento - per ridurre i consumi.

Anche gli scaldabagni contribuiscono significativamente al consumo energetico in inverno. Ridurre la temperatura dell'acqua, isolare termicamente il serbatoio e considerare l'installazione di un sistema di riscaldamento dell'acqua più efficiente può diminuire l'impatto ambientale.

 

La cucina è un luogo a cui prestare particolare attenzione: forno, piastra elettrica e frigorifero possono essere avidi consumatori di energia. Come rimediare? Utilizzando il forno in modo efficiente, ad esempio cucinando più cibi contemporaneamente, e considerando l'adozione di pentole con fondo spesso per una migliore conduzione del calore. Stessa attenzione va dedicata alle asciugatrici, particolarmente utilizzate in inverno: il consumo di energia elettrica di un ciclo di asciugatrice è di circa 1,5-1,9 kWh. Tuttavia, i modelli più energivori e obsoleti possono arrivare anche a 3-5 kWh per ciclo di utilizzo. Limitarne l’utilizzo è perciò un bene per l’ambiente e per i consumi energetici.

Come ridurre i consumi energetici

Dai piccoli gesti agli investimenti più sostanziosi: consigli semplici da seguire, come quello di non lasciare apparecchi in standby o luci accese, sono da considerare dei consigli sempre validi.

 

Ma i cambiamenti più radicali possono portare a un reale cambio di passo: è quello che fa Iren Smart Solutions offrendo soluzioni chiavi in mano per edifici di varia tipologia. Con proposte adatte a esigenze diverse, si potrebbe considerare di migliorare l’isolamento termico attraverso un cappotto termico, sostituire tutte le lampadine di casa con quelle a Led (meno dispendiose a livello energetico e più durature) oppure dotarsi di apparecchi ad alto risparmio energetico (A+++).

 

Gli interventi strutturali, insieme ad alcune accortezze quotidiane, possono fare la differenza.

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Green
Iren a Euroflora 2025: educazione ambientale e creatività per un futuro più verde
La partecipazione a Euroflora rappresenta per Iren un’occasione per incontrare le famiglie e i giovani all’interno di un contesto culturale e simbolico di grande rilievo: ecco cosa prevede.
Innovazione
SERR 2024, premiate le azioni più virtuose contro lo spreco: il premio Iren a “Racconti gentili”
La premiazione delle migliori azioni italiane realizzate nel 2024, con lo sguardo già proiettato verso la prossima sfida del 2025.
Innovazione
“Just The Woman I am”: Iren, con la sua squadra, protagonista di un’edizione da record
La marea rosa, con la corsa-camminata, invade le strade di Torino e raccoglie oltre 30miladonazioni a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro.
Innovazione
Iren a Key Energy 2025, innovazione e strategie per la transizione energetica
La manifestazione rappresenta un punto d'incontro per aziende, istituzioni e professionisti impegnati nella transizione ecologica.
Green
Iren inaugura un nuovo sportello in Piazza Raggi: più vicina ai clienti nel cuore di Genova
Il nuovo sportello è stato progettato per garantire un’esperienza di accoglienza moderna ed efficiente, in linea con il percorso di digitalizzazione e innovazione di Iren.
Green
Piacenza, parte il nuovo sistema di raccolta puntuale dei rifiuti: come funziona e quali sono i vantaggi
Un progetto che punta a raggiungere l’80% di raccolta differenziata, promuovendo una maggiore responsabilità dei cittadini e incentivando pratiche virtuose.