Energia

Fabbriche Aperte Piemonte 2024, la circolarità di legno e calore spiegato da vicino negli impianti Iren

10 novembre 2024

Promuovere la conoscenza, valorizzare l’innovazione e sensibilizzare le comunità sulla sostenibilità: questi sono stati gli obiettivi centrali della Fabbriche Aperte Piemonte 2024. L’iniziativa, promossa dalla Regione Piemonte, ha coinvolto ben 137 stabilimenti che, nelle giornate del 24, 25 e 26 ottobre, hanno aperto le porte a oltre 10.000 visitatori, permettendo di esplorare tecnologie all’avanguardia e realtà produttive d’eccellenza. Tra questi, il Gruppo Iren ha partecipato con due impianti emblematici: Circular Wood a Vercelli e The Heat Garden a Torino, entrambi protagonisti di una visione innovativa e sostenibile dell’economia circolare e della gestione delle risorse.

circular wood

Circular Wood: il futuro del riciclo del legno

L’impianto Circular Wood di Vercelli, una struttura all’avanguardia unica nel suo genere in Italia, ha accolto centinaia di visitatori curiosi di conoscere come i rifiuti legnosi possano essere trasformati in risorse utili. Questo impianto, che recupera legno proveniente dalla raccolta differenziata e industriale, è in grado di processare fino a 110.000 tonnellate di rifiuti legnosi all’anno, producendo 750.000 pallet e 135.000 metri cubi di pallet block. Grazie a questa attività, ogni anno vengono salvaguardati 115.000 alberi, contribuendo significativamente alla riduzione dell’impatto ambientale.

I visitatori hanno potuto osservare tutte le fasi del processo produttivo, dalla triturazione alla pulizia, fino alla miscelazione del legno con resine e alla creazione dei prodotti finali. Circular Wood rappresenta un esempio concreto di economia circolare, dimostrando che i rifiuti possono diventare una risorsa preziosa.

 

L’impianto è parte integrante del piano di investimenti di 1,6 miliardi di euro del Gruppo Iren destinati, tra il 2024 e il 2030, allo sviluppo di infrastrutture innovative per il trattamento dei rifiuti.

 

Durante le visite, i partecipanti hanno scoperto non solo la tecnologia avanzata, ma anche il ruolo fondamentale di questi processi nel promuovere una gestione sostenibile delle risorse.

the heat garden

The Heat Garden: architettura green e innovazione

A Torino, nel cuore del quartiere San Salvario, The Heat Garden ha stupito i visitatori per la sua capacità di unire efficienza tecnologica e design sostenibile.

 

Questo impianto, parte integrante della rete di teleriscaldamento cittadino, è dotato di tre accumulatori da 2500 metri cubi ciascuno, capaci di servire 2,2 milioni di metri cubi di nuova utenza.  Oltre a migliorare l’efficienza e la resilienza della rete, la struttura è un esempio di come l’innovazione possa migliorare la qualità della vita urbana. Le sue pareti verdi, i terrazzi e i giardini pensili, arricchiti da quasi 11.000 vegetali tra piante e alberi, assorbono ogni anno fino a 25 tonnellate di CO2, contribuendo a un microclima più salubre e sostenibile.

 

The Heat Garden non è solo una soluzione tecnologica, ma anche un progetto urbanistico che integra estetica e funzionalità. Durante Fabbriche Aperte, i partecipanti hanno esplorato la sua serra di coltivazione e i sistemi di pompaggio avanzati, scoprendo come l’impianto riesca a fornire calore e comfort a una vasta area urbana. Grazie a questa struttura, Torino si pone come un modello di città sostenibile, capace di combinare innovazione tecnologica e cura per l’ambiente.

Una partecipazione che rafforza il legame con il territorio

Fabbriche Aperte Piemonte 2024 ha ribadito il ruolo cruciale delle aziende nel sensibilizzare i cittadini sull’importanza della sostenibilità e dell’economia circolare. I due impianti di Iren, Circular Wood e The Heat Garden, hanno dimostrato come sia possibile unire innovazione, tutela ambientale e impatto positivo sul territorio. Con oltre 450 visitatori coinvolti, l’iniziativa ha permesso di avvicinare le persone ai processi produttivi che rendono il Piemonte un esempio virtuoso di gestione responsabile delle risorse.

 

Questa partecipazione riflette l’impegno di Iren nel promuovere una cultura della sostenibilità, valorizzando le risorse locali e investendo in soluzioni all’avanguardia. Fabbriche Aperte si conferma così non solo un evento di divulgazione, ma anche un’occasione per rafforzare il legame tra comunità e territorio, offrendo una visione concreta di come l’innovazione possa trasformare il futuro in un modello di sviluppo più equo e rispettoso dell’ambiente.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Innovazione
“Just The Woman I am”: Iren, con la sua squadra, protagonista di un’edizione da record
La marea rosa, con la corsa-camminata, invade le strade di Torino e raccoglie oltre 30miladonazioni a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro.
Innovazione
Iren a Key Energy 2025, innovazione e strategie per la transizione energetica
La manifestazione rappresenta un punto d'incontro per aziende, istituzioni e professionisti impegnati nella transizione ecologica.
Green
Iren inaugura un nuovo sportello in Piazza Raggi: più vicina ai clienti nel cuore di Genova
Il nuovo sportello è stato progettato per garantire un’esperienza di accoglienza moderna ed efficiente, in linea con il percorso di digitalizzazione e innovazione di Iren.
Green
Piacenza, parte il nuovo sistema di raccolta puntuale dei rifiuti: come funziona e quali sono i vantaggi
Un progetto che punta a raggiungere l’80% di raccolta differenziata, promuovendo una maggiore responsabilità dei cittadini e incentivando pratiche virtuose.
Innovazione
Il nuovo depuratore di Genova Cornigliano conferma il ruolo d’innovatore di Iren nella depurazione delle acque
L’inaugurazione del DAC si inserisce in un percorso più ampio avviato da Iren per migliorare la qualità delle acque e potenziare il sistema di depurazione in Liguria: ecco come.
Energia
Iren conferma il Bonus Teleriscaldamento per la stagione 2024-2025: un aiuto concreto per i clienti
L’impatto positivo del Bonus sulle famiglie aventi diritto sarà significativo, andando a coprire tra il 15% e il 20% della spesa annua di riscaldamento di una famiglia tipo.