Green

Il Fondo Ambiente Italiano in visita all'impianto Forsu di Iren: circolarità e recupero delle risorse gli obiettivi comuni

24 novembre 2024

Promuovere un approccio concreto alla sostenibilità e far conoscere le eccellenze che operano nel rispetto dell’ambiente: sono questi gli obiettivi della visita organizzata dal Fondo Ambiente Italiano (FAI) presso il biodigestore FORSU del Gruppo Iren a Reggio Emilia, nell’ambito della campagna #FAIperilclima.

 

Questo incontro, svoltosi il 15 novembre, ha rappresentato un’occasione unica per approfondire i meccanismi dell’economia circolare e il potenziale del recupero delle risorse, con una visita guidata che ha permesso ai partecipanti di toccare con mano l’efficienza e l’innovazione del ciclo integrato dei rifiuti.

fai

Alla scoperta del biodigestore

L’evento #FAIperilclima è stato pensato per ispirare cittadini e istituzioni, mostrando come la gestione sostenibile dei rifiuti possa diventare un pilastro fondamentale nella lotta ai cambiamenti climatici.

 

Una delle visite che il FAI ha organizzato nell'ambito della campagna è stata nel biodigestore FORSU del Gruppo Iren a Reggio Emilia. La visita, che si è tenuta il 15 novembre, è stata accompagnata dalle parole dell’architetto progettista Andrea Oliva. 

Il biodigestore FORSU di Gavassa, frazione di Reggio Emilia, è un impianto all'avanguardia dedicato al trattamento della frazione organica dei rifiuti solidi urbani. Attraverso un processo di digestione anaerobica, l'impianto trasforma i rifiuti organici in biogas, che viene successivamente raffinato per produrre biometano, una fonte di energia rinnovabile. Inoltre, il residuo del processo viene compostato aerobicamente per ottenere compost di alta qualità, utilizzabile in agricoltura. Questo approccio integrato consente di valorizzare i rifiuti organici, riducendo l'impatto ambientale e promuovendo l'economia circolare

 

Durante l’evento, i partecipanti hanno potuto osservare da vicino tutto questo, a dimostrazione di come i rifiuti possano essere valorizzati attraverso tecnologie avanzate. L’incontro è culminato con una Seduta di Studio FAI per il Clima, intitolata Circular Future, un momento di confronto sui metodi più efficaci per raggiungere gli obiettivi della transizione ecologica.

 

visita fai

La scelta dell’impianto nella campagna #FAIperilclima

Il Biodigestore FORSU di Reggio Emilia è stato scelto come meta dell’iniziativa perché è un esempio virtuoso di economia circolare e si ricollega all’impegno e all’obiettivo della campagna FAI.

 

Questo impianto innovativo progettato dal Gruppo Iren utilizza la frazione organica dei rifiuti solidi urbani per produrre biometano – una fonte energetica rinnovabile equivalente al metano fossile – oltre a compost di alta qualità, ideale come ammendante per i terreni, e CO2 food grade, utilizzabile in ambito industriale e alimentare. Un dato significativo sottolinea l'importanza di questo progetto: la frazione organica rappresenta circa il 40% dei rifiuti domestici prodotti, evidenziando il potenziale di recupero di questa risorsa.

Il processo adottato dal biodigestore permette di minimizzare l’impatto ambientale e generare nuove risorse. La frazione organica viene inizialmente trattata attraverso un processo di digestione anaerobica, che elimina il potenziale odorigeno del rifiuto e lo trasforma in biogas. Questo approccio si distingue anche per la sua efficienza idrica: il fabbisogno di acqua è infatti estremamente basso, pari a soli 17.200 metri cubi all’anno.

 

Tutte le lavorazioni si svolgono in ambienti chiusi, dove l’aria di processo viene trattata mediante scrubber e biofiltri per garantire il massimo rispetto per l’ambiente. Grazie a questa tecnologia avanzata, l’impianto FORSU riesce a produrre annualmente 9 milioni di metri cubi di biometano e 53.000 tonnellate di compost di alta qualità, dimostrando che l’innovazione e la sostenibilità possono andare di pari passo.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Energia
Iren conferma il Bonus Teleriscaldamento per la stagione 2024-2025: un aiuto concreto per i clienti
L’impatto positivo del Bonus sulle famiglie aventi diritto sarà significativo, andando a coprire tra il 15% e il 20% della spesa annua di riscaldamento di una famiglia tipo.
Green
Iren inaugura il nuovo Depuratore Area Centrale di Genova, esempio di sostenibilità e innovazione
L’impianto è dotato di tecnologie avanzate per il trattamento delle acque, che garantiscono standard elevati di depurazione e una drastica riduzione dell’impatto ambientale.
Green
Dalla musica allo sport, con Portofino Marathon e Radio Italia Winterland Tour le partnership Iren coinvolgono comunità e territori
Due appuntamenti che confermano l’impegno di Iren nel promuovere iniziative a sostegno delle passioni e dei valori positivi legati a sport e musica.
Green
Iren e “Mi prendo il mondo”: dialoghi sulla sostenibilità con i giovani protagonisti
L’evento, di cui Iren è partner, si distingue per il suo approccio ispirazionale con l’obiettivo di stimolare idee e incoraggiare le nuove generazioni a immaginare il futuro.
Green
Iren partner di TEDx Parma 2025: il futuro è negli “Equilibri Liquidi”
L’evento di intrattenimento culturale rappresenta anche un invito a riflettere sulla capacità di adattarsi e crescere in un mondo in costante mutamento.
D&I
Luoghi di lavoro e lotta contro la violenza di genere: l’impegno di Iren per un cambiamento concreto
Il Gruppo Iren ha partecipato alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, con una serie di iniziative mirate a promuovere un dialogo attivo sul tema.