Green

Iren a Festambiente, l’ecofestival che coniuga intrattenimento e sostenibilità

13 agosto 2024

 

Un evento annuale dedicato alla sostenibilità ambientale, alla cultura ecologica e all’impegno civile: Festambiente è il festival nazionale di Legambiente che si tiene ogni anno ad agosto a Rispescia (Grosseto) in località Enaoli, alle porte del Parco regionale della Maremma. Quella di quest’anno - dal 7 all’11 agosto - ha rappresentato la trentaseiesima edizione, consolidando l’iniziativa come un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano contribuire alla costruzione di un futuro più verde, equo e solidale. Ad esserne protagonista anche il Gruppo Iren con “I tarocchi del futuro”.

tarocchi

Il Gruppo Iren tra i protagonisti di Festambiente

La sensibilizzazione sui temi della sostenibilità e dell’economia circolare in tutte le declinazioni è uno degli obiettivi di Iren che, per questo, non poteva mancare a Festambiente con Sei Toscana e Futura, entrambe società appartenenti al Gruppo.

 

Oltre a portare la sua voce ed esperienza, il Gruppo Iren ha presentato la campagna di comunicazione “I tarocchi del futuro”: unattività coinvolgente e immersiva per sensibilizzare sui temi della sostenibilità e per riflettere su come i comportamenti quotidiani e gli stili di vita possano avere un reale impatto sul cambiamento climatico.

Sono stati reinterpretati i 22 tarocchi maggiori plasmando due direzioni possibili. Metà delle carte sono dedicate a tecnologie, comportamenti positivi e scenari sostenibili che possono salvaguardare il nostro domani, mentre l’altra parte del mazzo dipinge un futuro distopico negativo, che potrebbe accadere se si continua ad agire in modo irresponsabile. Un invito a immaginare quello che potrebbe accadere se non vengono messi in atto comportamenti virtuosi.

 

Durante tutto il festival, Sei Toscana ha portato anche il laboratorio “A dire il vetro”: attraverso l’uso di visori di realtà virtuale è stato possibile far esperire il percorso di trasformazione di bottiglia o di un vasetto di vetro. Uno spettacolo immersivo per tutte le età per comprendere l’importanza della seconda vita di un oggetto e dell’economia circolare.

talk festambiente

Il programma di Festambiente, l’ecofestival a tutela dell’ambiente 

Concerti, dibattiti, cinema, spettacoli teatrali e tanto altro: un programma ricco e variegato ha spaziato tra musica, cultura, educazione ambientale e gastronomia sostenibile. La manifestazione, come ogni anno, è stata caratterizzata da una forte componente educativa e ludica, con laboratori dedicati ai più piccoli, percorsi didattici e attività all’aria aperta per giocare, fare sport e imparare. Per i bambini sono stati organizzati workshop creativi e interattivi per sensibilizzare sulle tematiche ecologiche, promuovendo la consapevolezza ambientale.

Festambiente è anche sinonimo di sana alimentazione e rispetto per l’ambiente: i visitatori hanno l’opportunità di degustare piatti preparati con ingredienti biologici e a km 0. Tante altre le attività svolte nel corso di queste giornate: dal cinema del Clorofilla Film Festival ai reading al tramonto nell’uliveto, fino all’esplorazione delle aree espositive dedicate a energie rinnovabili, agroecologia ed economia circolare

Cosa distingue Festambiente e perché è un “evento riferimento” per la cultura della sostenibilità

Festambiente è un ecofestival, cioè un evento organizzato cercando di limitare l’impatto sull’ambiente che quindi tiene conto di molteplici parametri di ecosostenibilità: si impegna a eliminare il consumo di plastica, a contenere il consumo idrico e promuovere la raccolta differenziata.

 

Festambiente è un luogo dove divertirsi, ma allo stesso tempo costituisce un’occasione per riflettere e discutere su temi cruciali come il cambiamento climatico, la perdita della biodiversità, la crisi energetica e la necessità di incrementare fortemente le rinnovabili, la necessità di promuovere l’economia circolare e la transizione ecologica. Grazie alla partecipazione di esperti, attivisti e rappresentanti delle istituzioni, le persone che partecipano hanno - ogni anno - la possibilità di approfondire alcune delle questioni ambientali più urgenti: un’opportunità preziosa che riconferma Festambiente un appuntamento imperdibile per chi vuole approfondire le tematiche legate alla sostenibilità e alla salvaguardia dell’ambiente.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Energia
Iren conferma il Bonus Teleriscaldamento per la stagione 2024-2025: un aiuto concreto per i clienti
L’impatto positivo del Bonus sulle famiglie aventi diritto sarà significativo, andando a coprire tra il 15% e il 20% della spesa annua di riscaldamento di una famiglia tipo.
Green
Iren inaugura il nuovo Depuratore Area Centrale di Genova, esempio di sostenibilità e innovazione
L’impianto è dotato di tecnologie avanzate per il trattamento delle acque, che garantiscono standard elevati di depurazione e una drastica riduzione dell’impatto ambientale.
Green
Dalla musica allo sport, con Portofino Marathon e Radio Italia Winterland Tour le partnership Iren coinvolgono comunità e territori
Due appuntamenti che confermano l’impegno di Iren nel promuovere iniziative a sostegno delle passioni e dei valori positivi legati a sport e musica.
Green
Iren e “Mi prendo il mondo”: dialoghi sulla sostenibilità con i giovani protagonisti
L’evento, di cui Iren è partner, si distingue per il suo approccio ispirazionale con l’obiettivo di stimolare idee e incoraggiare le nuove generazioni a immaginare il futuro.
Green
Iren partner di TEDx Parma 2025: il futuro è negli “Equilibri Liquidi”
L’evento di intrattenimento culturale rappresenta anche un invito a riflettere sulla capacità di adattarsi e crescere in un mondo in costante mutamento.
D&I
Luoghi di lavoro e lotta contro la violenza di genere: l’impegno di Iren per un cambiamento concreto
Il Gruppo Iren ha partecipato alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, con una serie di iniziative mirate a promuovere un dialogo attivo sul tema.