Energia

L’Open day 2024 al Termovalorizzatore di Torino è un successo di presenze

31 ottobre 2024

Scoprire tutto quello che accade dove i rifiuti si trasformano in energia e calore: è questa la curiosità che, lo scorso 19 ottobre, ha portato 600 persone a visitare il termovalorizzatore di Torino. Un grande successo per TRM Gruppo Iren: come per le precedenti edizioni, i visitatori sono stati accolti in Sala Torresin dove si è svolta una presentazione preliminare per poi condurre i partecipanti nella visita guidata all’impianto che ha permesso loro di assistere da vicino al processo che porta alla produzione di energia elettrica e termica grazie al trattamento dei rifiuti non recuperabili.

 

Un lavoro che Iren svolge nella piena compatibilità ambientale e in ottica di economia circolare grazie a tecnologie all’avanguardia.

termovalorizzatore

Come funziona il termovalorizzatore di Torino

Nell’intera giornata dedicata alle visite gratuite, organizzate per turni, i partecipanti hanno visitato il termovalorizzatore esplorandone i processi: si tratta di un impianto all’avanguardia in grado di smaltire rifiuti indifferenziati recuperando l’energia che potenzialmente contengono, producendo elettricità e calore per teleriscaldamento senza ricorrere all’utilizzo di materie prime d’estrazione. Dalla combustione dei rifiuti, che avviene attorno a 1000°C, infatti, si può recuperare l'energia di questi materiali di scarto che, se conferiti in discarica, andrebbero perduti. La loro valorizzazione passa invece da un processo sicuro ed efficiente di cogenerazione.

 

Ogni anno l’impianto genera più di 131.000 MWh termici, riscaldando quasi 10mila abitazioni da 100 mq, e più di 365.000 MWh elettrici, pari al fabbisogno di 182 mila famiglie.

Inoltre, non ricorrere a materie prime d’estrazione permette di risparmiare 77.000 tonnellate all’anno di combustibile fossile. Un aspetto fondamentale per proseguire nell’obiettivo di una transizione ecologica sostenibile.

 

visite guidate trm

Il successo dell’iniziativa, anno dopo anno

L’Open day al Termovalorizzatore del 19 ottobre si inserisce in una serie di analoghi appuntamenti già svolti con successo: ogni anno infatti gli l’open day sono l’occasione per diffondere e consolidare la cultura della sostenibilità, mostrando direttamente cosa avviene negli impianti. Obiettivo di queste iniziative, oltre a spiegare come vengono erogati i servizi alla collettività e stimolare la curiosità, è diffondere interesse verso la creazione di nuove risorse a partire dagli scarti e a beneficio del Pianeta e di chi lo abita.

Sulla stessa scia è stato organizzato, nel maggio di quest’anno, il Prometeo, tratto dal Prometeo Incatenato di Eschilo e ripensato in una performance evocativa e site specific a cura della compagnia PoEM. Un evento che ha visto l’incontro tra arte e tecnologia – in definitiva due facce della stessa medaglia – nel segno del fuoco di Prometeo, il titano che rubò il fuoco agli dei, lo stesso che all’interno dell’impianto brucia i rifiuti e li trasforma in nuova energia.

 

Ancora una volta, il termovalorizzatore di Torino riesce a unire efficienza e coinvolgimento della comunità: in linea con gli obiettivi e i servizi del Gruppo Iren. 

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Innovazione
“Just The Woman I am”: Iren, con la sua squadra, protagonista di un’edizione da record
La marea rosa, con la corsa-camminata, invade le strade di Torino e raccoglie oltre 30miladonazioni a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro.
Innovazione
Iren a Key Energy 2025, innovazione e strategie per la transizione energetica
La manifestazione rappresenta un punto d'incontro per aziende, istituzioni e professionisti impegnati nella transizione ecologica.
Green
Iren inaugura un nuovo sportello in Piazza Raggi: più vicina ai clienti nel cuore di Genova
Il nuovo sportello è stato progettato per garantire un’esperienza di accoglienza moderna ed efficiente, in linea con il percorso di digitalizzazione e innovazione di Iren.
Green
Piacenza, parte il nuovo sistema di raccolta puntuale dei rifiuti: come funziona e quali sono i vantaggi
Un progetto che punta a raggiungere l’80% di raccolta differenziata, promuovendo una maggiore responsabilità dei cittadini e incentivando pratiche virtuose.
Innovazione
Il nuovo depuratore di Genova Cornigliano conferma il ruolo d’innovatore di Iren nella depurazione delle acque
L’inaugurazione del DAC si inserisce in un percorso più ampio avviato da Iren per migliorare la qualità delle acque e potenziare il sistema di depurazione in Liguria: ecco come.
Energia
Iren conferma il Bonus Teleriscaldamento per la stagione 2024-2025: un aiuto concreto per i clienti
L’impatto positivo del Bonus sulle famiglie aventi diritto sarà significativo, andando a coprire tra il 15% e il 20% della spesa annua di riscaldamento di una famiglia tipo.