Green

Pratiche quotidiane di sostenibilità, torna il plogging nelle Cinque Terre

4 luglio 2024

Plogging, da un misto di inglese e svedese, significa: “raccogliere cogliendo”. È una forma di raccolta rifiuti che abbina lo sport alla sostenibilità. Nelle Cinque Terre, il plogging diventa un “camminare raccogliendo i rifiuti”. È un appuntamento nell’ambito del progetto Walking Park nel Parco Nazionale delle Cinque Terre, organizzato in collaborazione con Acam Ambiente, società partecipata del Gruppo Iren. Chi partecipa ha l’occasione di fare trekking utile e consapevole, riscoprendo i luoghi e la biodiversità del territorio della Liguria.

 

Il plogging si è diffuso in tutto il mondo, tanto che dal 27 al 29 settembre 2024 nei boschi della Val Gandino, in Val Seriana, avrà luogo la quarta edizione del campionato mondiale (la World Plogging Championship). Ma anche nel proprio piccolo si può fare plogging come pratica di sostenibilità, sensibilizzazione e intrattenimento.

raccolta rifiuti

Plogging alle Cinque Terre: come partecipare

È a questo che mira l’iniziativa alle Cinque Terre. Il plogging, infatti, è prima di tutto una risposta attiva al fenomeno del littering: l’abbandono dei rifiuti per le strade.

 

Gli appuntamenti con il trekking consapevole nel Parco Nazionale si articoleranno in quattro domeniche a cui sarà possibile prendere parte. Il calendario segna come prima data il 28 luglio, quando la destinazione sarà il santuario della Madonna di Reggio Emilia, poi il 24 agosto, a quello di Soviore; il 29 settembre, invece, si andrà verso il santuario della Montenero, a Riomaggiore, e, infine, il 27 ottobre avrà luogo l’ultimo appuntamento con partenza da Manarola e arrivo al santuario della Madonna di Volastra.

 

Per partecipare gratuitamente all’escursione sui sentieri delle Cinque Terre è obbligatorio prenotarsi a visiteguidate@ati5terre.it e portare con sé scarpe adatte. Acam Ambiente fornirà sacchetti e guanti per la raccolta differenziata. Se invece si vuole organizzazione altre iniziative volontarie di raccolta rifiuti abbandonati, è possibile farlo con Iren: il Gruppo supporta i volontari equipaggiandoli con materiale utile alla raccolta e fornendo servizi ad hoc.

I vantaggi della raccolta rifiuti collettiva

Oltre a questa iniziativa, il plogging ne racchiude molte altre. Tra queste il campionato in Val Seriana, vicino a Bergamo. In questa occasione gli atleti di tutto il mondo si potranno sfidare per un massimo di sei ore nella raccolta dei rifiuti. Per fare anche meglio dello scorso anno, quando più di 80 atleti da 16 nazioni hanno recuperato un totale di 3.000 kg di rifiuti abbandonati.

 

I benefici del plogging sono sicuramente individuali, ma ci sono anche dei vantaggi collettivi. Il tempo dedicato allo sport o alla scoperta di nuovi territori infatti diventa un modo di tutelare l’ambiente, ripulendo le zone verdi dai rifiuti abbandonati.

È una disciplina a costo zero, che rafforza la partecipazione alla vita comune. Non a caso, la raccolta dei rifiuti correndo o facendo trekking ha un grande impatto sociale.

Unirsi tra persone per impegnarsi a contribuire alla sostenibilità si trasforma in un metodo di inclusione e di soddisfazione personale e collettiva.

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Green
Iren inaugura il nuovo Depuratore Area Centrale di Genova, esempio di sostenibilità e innovazione
L’impianto è dotato di tecnologie avanzate per il trattamento delle acque, che garantiscono standard elevati di depurazione e una drastica riduzione dell’impatto ambientale.
Green
Dalla musica allo sport, con Portofino Marathon e Radio Italia Winterland Tour le partnership Iren coinvolgono comunità e territori
Due appuntamenti che confermano l’impegno di Iren nel promuovere iniziative a sostegno delle passioni e dei valori positivi legati a sport e musica.
Green
Iren e “Mi prendo il mondo”: dialoghi sulla sostenibilità con i giovani protagonisti
L’evento, di cui Iren è partner, si distingue per il suo approccio ispirazionale con l’obiettivo di stimolare idee e incoraggiare le nuove generazioni a immaginare il futuro.
Green
Iren partner di TEDx Parma 2025: il futuro è negli “Equilibri Liquidi”
L’evento di intrattenimento culturale rappresenta anche un invito a riflettere sulla capacità di adattarsi e crescere in un mondo in costante mutamento.
D&I
Luoghi di lavoro e lotta contro la violenza di genere: l’impegno di Iren per un cambiamento concreto
Il Gruppo Iren ha partecipato alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, con una serie di iniziative mirate a promuovere un dialogo attivo sul tema.
Green
Iren all’Assemblea ANCI 2024: innovazione e sostenibilità al servizio dei territori
Iren ha portato al centro del dibattito il proprio impegno nella transizione energetica, trasformando la sua area espositiva in una piazza simbolica dedicata alla sostenibilità.