Green

Pratiche quotidiane di sostenibilità, torna il plogging nelle Cinque Terre

4 luglio 2024

Plogging, da un misto di inglese e svedese, significa: “raccogliere cogliendo”. È una forma di raccolta rifiuti che abbina lo sport alla sostenibilità. Nelle Cinque Terre, il plogging diventa un “camminare raccogliendo i rifiuti”. È un appuntamento nell’ambito del progetto Walking Park nel Parco Nazionale delle Cinque Terre, organizzato in collaborazione con Acam Ambiente, società partecipata del Gruppo Iren. Chi partecipa ha l’occasione di fare trekking utile e consapevole, riscoprendo i luoghi e la biodiversità del territorio della Liguria.

 

Il plogging si è diffuso in tutto il mondo, tanto che dal 27 al 29 settembre 2024 nei boschi della Val Gandino, in Val Seriana, avrà luogo la quarta edizione del campionato mondiale (la World Plogging Championship). Ma anche nel proprio piccolo si può fare plogging come pratica di sostenibilità, sensibilizzazione e intrattenimento.

raccolta rifiuti

Plogging alle Cinque Terre: come partecipare

È a questo che mira l’iniziativa alle Cinque Terre. Il plogging, infatti, è prima di tutto una risposta attiva al fenomeno del littering: l’abbandono dei rifiuti per le strade.

 

Gli appuntamenti con il trekking consapevole nel Parco Nazionale si articoleranno in quattro domeniche a cui sarà possibile prendere parte. Il calendario segna come prima data il 28 luglio, quando la destinazione sarà il santuario della Madonna di Reggio Emilia, poi il 24 agosto, a quello di Soviore; il 29 settembre, invece, si andrà verso il santuario della Montenero, a Riomaggiore, e, infine, il 27 ottobre avrà luogo l’ultimo appuntamento con partenza da Manarola e arrivo al santuario della Madonna di Volastra.

 

Per partecipare gratuitamente all’escursione sui sentieri delle Cinque Terre è obbligatorio prenotarsi a visiteguidate@ati5terre.it e portare con sé scarpe adatte. Acam Ambiente fornirà sacchetti e guanti per la raccolta differenziata. Se invece si vuole organizzazione altre iniziative volontarie di raccolta rifiuti abbandonati, è possibile farlo con Iren: il Gruppo supporta i volontari equipaggiandoli con materiale utile alla raccolta e fornendo servizi ad hoc.

I vantaggi della raccolta rifiuti collettiva

Oltre a questa iniziativa, il plogging ne racchiude molte altre. Tra queste il campionato in Val Seriana, vicino a Bergamo. In questa occasione gli atleti di tutto il mondo si potranno sfidare per un massimo di sei ore nella raccolta dei rifiuti. Per fare anche meglio dello scorso anno, quando più di 80 atleti da 16 nazioni hanno recuperato un totale di 3.000 kg di rifiuti abbandonati.

 

I benefici del plogging sono sicuramente individuali, ma ci sono anche dei vantaggi collettivi. Il tempo dedicato allo sport o alla scoperta di nuovi territori infatti diventa un modo di tutelare l’ambiente, ripulendo le zone verdi dai rifiuti abbandonati.

È una disciplina a costo zero, che rafforza la partecipazione alla vita comune. Non a caso, la raccolta dei rifiuti correndo o facendo trekking ha un grande impatto sociale.

Unirsi tra persone per impegnarsi a contribuire alla sostenibilità si trasforma in un metodo di inclusione e di soddisfazione personale e collettiva.

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Green
Iren a Euroflora 2025: educazione ambientale e creatività per un futuro più verde
La partecipazione a Euroflora rappresenta per Iren un’occasione per incontrare le famiglie e i giovani all’interno di un contesto culturale e simbolico di grande rilievo: ecco cosa prevede.
Innovazione
SERR 2024, premiate le azioni più virtuose contro lo spreco: il premio Iren a “Racconti gentili”
La premiazione delle migliori azioni italiane realizzate nel 2024, con lo sguardo già proiettato verso la prossima sfida del 2025.
Innovazione
“Just The Woman I am”: Iren, con la sua squadra, protagonista di un’edizione da record
La marea rosa, con la corsa-camminata, invade le strade di Torino e raccoglie oltre 30miladonazioni a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro.
Innovazione
Iren a Key Energy 2025, innovazione e strategie per la transizione energetica
La manifestazione rappresenta un punto d'incontro per aziende, istituzioni e professionisti impegnati nella transizione ecologica.
Green
Iren inaugura un nuovo sportello in Piazza Raggi: più vicina ai clienti nel cuore di Genova
Il nuovo sportello è stato progettato per garantire un’esperienza di accoglienza moderna ed efficiente, in linea con il percorso di digitalizzazione e innovazione di Iren.
Green
Piacenza, parte il nuovo sistema di raccolta puntuale dei rifiuti: come funziona e quali sono i vantaggi
Un progetto che punta a raggiungere l’80% di raccolta differenziata, promuovendo una maggiore responsabilità dei cittadini e incentivando pratiche virtuose.