Green

Raccolta differenziata, il "porta a porta" si estende a Torino con Amiat

10 marzo 2024

Dopo le sei nuove ecoisole nel centro storico di Parma, un altro traguardo nel miglioramento della raccolta differenziata viene raggiunto dal Gruppo Iren a Torino: da inizio febbraio, infatti, è stata avviata da Amiat Gruppo Iren nel centro storico del capoluogo piemontese la seconda fase della trasformazione del servizio di raccolta rifiuti che prevede l’estensione a tutte le frazioni della città del sistema di raccolta “porta a porta”.

 

Il servizio porta a porta ha avuto inizio lo scorso 12 febbraio quando cittadini e attività commerciali della zona del centro storico hanno ricevuto tutte le informazioni in merito e attivato il servizio con il reperimento del materiale necessario. A riguardo, particolarmente strategico è il punto informazioni distributivo collocato nei locali della Chiesa di San Filippo Neri: qui, il giovedì e il venerdì dalle 16 alle 20 e il sabato dalle 9.30 alle 13, gli utenti che non sono stati individuati durante il passaggio degli addetti, possono ritirare lo starter kit per usufruire della raccolta porta a porta e rendere la propria gestione dei rifiuti ancora più semplice e green.

bambino fa la raccolta differenziata

Raccolta differenziata a sistemi avanzati, eccellenza di Amiat

L’area interessata dalla nuova raccolta “porta a porta” coinvolge uno spazio molto significativo del capoluogo piemontese, compreso tra il centro storico e il Quadrilatero romano che accoglie più di 9.000 famiglie e 14.000 utenze commerciali.

 

Nello specifico, il nuovo servizio riguarda la zona tra Via Pietro Micca, Piazza Castello, Via Carlo Alberto, Via dei Mille, Piazza Cavour, Via Giolitti, Via San Massimo, Via Verdi, Via Rossini, Corso San Maurizio, Corso Regina Margherita, Via della Consolata, Piazza Arbarello e Via Cernaia.

 

A livello operativo, gli addetti di Amiat hanno consegnato gratuitamente a ogni utenza il kit per la raccolta a domicilio che comprende la biopattumiera e una prima dotazione di sacchi per i rifiuti organici.  Inoltre, in determinati spazi individuati negli edifici, sono stati collocati i nuovi contenitori utili per la raccolta differenziata. Si tratta di un servizio di qualità e attenzione alle esigenze delle persone che va a completare l’impegno di Iren sul ciclo e riciclo dei rifiuti: il Gruppo, infatti, opera con sistemi di raccolta avanzati in 420 comuni, comprendendo un bacino di utenza di 3,8 milioni di persone.

Come il sistema “porta a porta” valorizza Torino

Il sistema di raccolta porta a porta completato nella città di Torino ha a che fare con la valorizzazione e la cura del territorio.

 

"Questa area della città presenta molte sfide, compreso il significativo impatto turistico di cui è necessario tenere conto”, ha specificato la Presidente di Amiat, Paola Bragantini, che prosegue: “Procederemo gradualmente, con verifiche periodiche, in particolare nelle vie e nelle piazze più frequentate anche in orario serale e notturno: per questo abbiamo attivato tavoli periodici di confronto, anche nel dettaglio, con le associazioni degli esercenti".

 

L’attivazione del “porta a porta”, infatti, è stata preceduta dalla definizione di soluzioni ottimali dal punto di vista quantitativo e qualitativo, che garantissero l’integrazione del sistema nel tessuto urbano e riconoscendo ogni peculiarità delle aree coinvolte.

Per ogni dubbio, il sito di Amiat e il Servizio di Customer Care Ambientale (800 017277 - amiat@gruppoiren.it) restano a disposizione della comunità.

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Innovazione
“Just The Woman I am”: Iren, con la sua squadra, protagonista di un’edizione da record
La marea rosa, con la corsa-camminata, invade le strade di Torino e raccoglie oltre 30miladonazioni a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro.
Innovazione
Iren a Key Energy 2025, innovazione e strategie per la transizione energetica
La manifestazione rappresenta un punto d'incontro per aziende, istituzioni e professionisti impegnati nella transizione ecologica.
Green
Iren inaugura un nuovo sportello in Piazza Raggi: più vicina ai clienti nel cuore di Genova
Il nuovo sportello è stato progettato per garantire un’esperienza di accoglienza moderna ed efficiente, in linea con il percorso di digitalizzazione e innovazione di Iren.
Green
Piacenza, parte il nuovo sistema di raccolta puntuale dei rifiuti: come funziona e quali sono i vantaggi
Un progetto che punta a raggiungere l’80% di raccolta differenziata, promuovendo una maggiore responsabilità dei cittadini e incentivando pratiche virtuose.
Innovazione
Il nuovo depuratore di Genova Cornigliano conferma il ruolo d’innovatore di Iren nella depurazione delle acque
L’inaugurazione del DAC si inserisce in un percorso più ampio avviato da Iren per migliorare la qualità delle acque e potenziare il sistema di depurazione in Liguria: ecco come.
Energia
Iren conferma il Bonus Teleriscaldamento per la stagione 2024-2025: un aiuto concreto per i clienti
L’impatto positivo del Bonus sulle famiglie aventi diritto sarà significativo, andando a coprire tra il 15% e il 20% della spesa annua di riscaldamento di una famiglia tipo.