Green

Ambientazioni Torino 2025, il bando che finanzia i progetti che investono sul futuro sostenibile del territorio

17 aprile 2025
  • AmbientAzioni è il bando promosso dal Comitato Territoriale Iren di Torino per sostenere progetti di sostenibilità ambientale e sociale.

  • L’edizione 2025 del bando AmbientAzioni Torino prevede un contributo fino a 25.000 euro per iniziative concrete, misurabili e replicabili presentate da istituti scolastici e universitari e associazioni in partenariato con scuole e università.

  • Il bando valorizza il protagonismo giovanile e l’innovazione dal basso, con progetti che spaziano dall’efficienza energetica alla mobilità sostenibile.

  • AmbientAzioni è parte dell’approccio partecipativo di Iren, che mira a costruire reti di collaborazione tra imprese e cittadini per un futuro condiviso e sostenibile.

La transizione ecologica non è una sfida da affrontare da soli. È un percorso che richiede partecipazione, ascolto e sinergia tra imprese, istituzioni e cittadini. Coinvolgere le comunità nei processi di cambiamento non è solo una scelta strategica, ma un elemento chiave per costruire un futuro più sostenibile e inclusivo. Quando le persone diventano protagoniste del cambiamento – con le loro idee, la loro energia, il loro desiderio di innovare – le città si trasformano in laboratori di sostenibilità.

 

È su questa visione condivisa che si fonda il bando AmbientAzioni: sostenere iniziative dal basso, valorizzare le alleanze tra scuole e associazioni, creando azioni concrete per il benessere ambientale, sociale e culturale dei territori. 

AmbientAzioni, un bando aperto alla creatività collettiva

Il bando 2025 conferma e rilancia le ambizioni degli anni precedenti: selezionare fino a tre progetti innovativi, realizzabili entro un anno, con un contributo economico massimo di 25.000 euro complessivi. I destinatari del bando sono Istituti Scolastici e Universitari, oppure Associazioni di persone o imprese in partenariato con enti scolastici e accademici, che operano nell’ambito della Città Metropolitana di Torino.

 

La finalità è chiara: sostenere progetti che portino benefici concreti, misurabili e replicabili per il territorio, contribuendo a diffondere una cultura della sostenibilità fatta di azioni, scelte consapevoli e soluzioni smart. Le tematiche su cui i partecipanti possono proporre i propri progetti spaziano dalla riduzione dei rifiuti alla mobilità dolce, dalla sensibilizzazione ambientale all’educazione energetica, fino alla conservazione della biodiversità urbana e all’adattamento ai cambiamenti climatici.

I criteri di selezione: innovatività, concretezza, replicabilità in altri contesti, realizzabilità immediata, esclusione di finalità commerciali

Non bastano buone idee: il bando premia proposte realizzabili, con un impatto documentabile sulla collettività. È richiesto, infatti, che ogni progetto contenga una stima puntuale dei risultati attesi (es. numero di studenti coinvolti, kg di rifiuti evitati, kWh risparmiati o le tonnellate di CO₂ evitate) e una chiara indicazione degli strumenti utilizzati per ottenere e misurare questi risultati.

 

Grande attenzione è dedicata alla capacità dei progetti di coinvolgere direttamente i giovani: gli studenti devono essere protagonisti attivi delle attività, attraverso laboratori, campagne, momenti di formazione o sviluppo di soluzioni tecnologiche. A questo scopo saranno favoriti i progetti presentati da associazioni giovanili e quelli che prevedono un alto coinvolgimento di ragazze e ragazzi.

 

Non meno importante è la comunicazione: ogni proposta dovrà prevedere una strategia efficace per diffondere i risultati e stimolare la partecipazione del territorio.

Un canale aperto tra comunità e impresa

L’approccio partecipativo di AmbientAzioni si inserisce nel più ampio quadro delle attività dei Comitati Territoriali Iren, strumenti permanenti di ascolto e progettazione condivisa che rappresentano un modello pionieristico in Italia. Questi Comitati, infatti, rappresentano un ponte tra cittadini, imprese e istituzioni, attivando processi di confronto e collaborazione su temi cruciali come energia, ambiente, risorse idriche e sviluppo urbano.

 

Nel caso torinese, il Comitato ha promosso negli anni numerosi progetti – da campagne educative nelle scuole alla rigenerazione di spazi urbani – costruendo un ecosistema di iniziative locali che mettono in pratica i principi della transizione ecologica e sociale.

Gli obiettivi e i traguardi delle edizioni precedenti

Le edizioni precedenti del bando AmbientAzioni hanno portato alla realizzazione di progetti altamente significativi, capaci di creare valore sociale e ambientale. Ne sono esempio:

 

  • La riqualificazione di spazi ed edifici attraverso la trasformazione di una cascina abbandonata in un edificio energeticamente auto-sostenibile a disposizione dei cittadini
  • Percorsi didattici innovativi di sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale
  • Azioni volte a migliorare la sostenibilità energetica e idrica presso un’area cittadina in cui sorgono degli orti urbani
  • Attivazione di reti di scambio di beni dismessi per la riduzione della produzione di rifiuti.

 

Questi interventi hanno avuto non solo un impatto pratico, ma anche un effetto culturale e relazionale, favorendo nuove alleanze tra scuole, enti pubblici, associazioni e cittadini.

 

Anche quest’anno Torino si apre a nuove idee: ecco come partecipare al bando.

Come partecipare: chi può partecipare, requisiti e scadenze

Il bando è aperto a Istituti Scolastici e Universitari, e Associazioni di persone o di imprese in partenariato con Istituti Scolastici e/o Universitari, che abbiano sede nell’area della Città Metropolitana di Torino. Verranno particolarmente apprezzati i progetti presentati da Associazioni giovanili, e quelli che prevedono il coinvolgimento di un elevato numero di studenti o giovani del territorio.

 

Il bando AmbientAzioni Torino 2025 è aperto fino al 14 novembre 2025. La partecipazione è gratuita e avviene esclusivamente online, tramite la piattaforma Irencollabora, dove è possibile caricare tutta la documentazione richiesta.

Visual con grafica illustrata e testi promozionali per il bando “ambientAzioni – Edizione Torino”, rivolto a scuole, università e associazioni locali. In evidenza una lampadina con piantina, un'auto elettrica, un pannello solare, simboli del riciclo e il logo IrenCollabora.

Le proposte dovranno rispettare alcuni requisiti fondamentali:

 

  • Avere un costo compreso tra 3.000 e 25.000 euro.
  • Essere realizzabili in un anno.
  • Non prevedere finalità commerciali.
  • Coinvolgere attivamente studenti e giovani.
  • Garantire una ricaduta concreta sull’area della Città Metropolitana di Torino.
  • Presentare dati quantitativi e metodi per calcolare i benefici attesi.

 

La selezione sarà affidata a una giuria composta da rappresentanti del Comitato Territoriale Iren, che valuteranno i progetti sulla base di originalità, fattibilità e impatto. I vincitori riceveranno un contributo economico e visibilità all’interno delle attività di comunicazione del Gruppo Iren.

Un'opportunità per costruire il futuro insieme

Con AmbientAzioni, Iren rinnova il proprio ruolo di impresa integrata nei territori, che agisce non solo come fornitore di servizi essenziali, ma come abilitatore di cittadinanza attiva e sviluppo sostenibile. La formula vincente del bando sta nella sua capacità di mettere a sistema le energie del territorio, valorizzando la progettualità dal basso e offrendo un supporto concreto alla realizzazione di idee innovative.

 

In un tempo in cui le sfide climatiche ed ecologiche richiedono risposte urgenti e condivise, AmbientAzioni rappresenta un esempio virtuoso di alleanza tra impresa e comunità, in grado di generare impatti reali sul piano ambientale, educativo e sociale.

 

Il futuro sostenibile di Torino si costruisce anche così: dando voce alle idee, sostenendo chi agisce, e creando reti di collaborazione capaci di cambiare davvero il modo in cui viviamo il nostro territorio.

 

Vai alla piattaforma Irencollabora per partecipare al bando

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Due persone lavorano insieme al computer viste attraverso un vetro, in un ambiente luminoso con riflessi naturali.

Potrebbe interessarti

Green
Iren a Euroflora 2025: educazione ambientale e creatività per un futuro più verde
La partecipazione a Euroflora rappresenta per Iren un’occasione per incontrare le famiglie e i giovani all’interno di un contesto culturale e simbolico di grande rilievo: ecco cosa prevede.
Innovazione
SERR 2024, premiate le azioni più virtuose contro lo spreco: il premio Iren a “Racconti gentili”
La premiazione delle migliori azioni italiane realizzate nel 2024, con lo sguardo già proiettato verso la prossima sfida del 2025.
Innovazione
“Just The Woman I am”: Iren, con la sua squadra, protagonista di un’edizione da record
La marea rosa, con la corsa-camminata, invade le strade di Torino e raccoglie oltre 30miladonazioni a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro.
Innovazione
Iren a Key Energy 2025, innovazione e strategie per la transizione energetica
La manifestazione rappresenta un punto d'incontro per aziende, istituzioni e professionisti impegnati nella transizione ecologica.
Green
Iren inaugura un nuovo sportello in Piazza Raggi: più vicina ai clienti nel cuore di Genova
Il nuovo sportello è stato progettato per garantire un’esperienza di accoglienza moderna ed efficiente, in linea con il percorso di digitalizzazione e innovazione di Iren.
Green
Piacenza, parte il nuovo sistema di raccolta puntuale dei rifiuti: come funziona e quali sono i vantaggi
Un progetto che punta a raggiungere l’80% di raccolta differenziata, promuovendo una maggiore responsabilità dei cittadini e incentivando pratiche virtuose.