Green

Giornata della Terra 2025, quanto contano le nostre scelte nell'impatto ambientale

15 aprile 2025
  • La Giornata della Terra 2025 rilancia il ruolo delle energie rinnovabili con lo slogan “Our power, Our planet”, invitando tutti a essere protagonisti del cambiamento.

  • A Torino, Iren partecipa a eventi sportivi, talk e laboratori creativi per diffondere la cultura della sostenibilità e dell’economia circolare.

  • Yoga, pilates, riciclo creativo e dibattiti pubblici diventano strumenti per stimolare consapevolezza, benessere e partecipazione attiva.

  • Le azioni individuali e la collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini sono la chiave per costruire un futuro equo, verde e condiviso.

Il 22 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata della Terra, l’evento globale che unisce centinaia di milioni di persone con un obiettivo comune: prendersi cura del Pianeta. Un appuntamento ormai imprescindibile in un’epoca segnata da crisi climatiche, perdita di biodiversità e crescita delle disuguaglianze.

 

L’edizione 2025 si presenta con un messaggio tanto semplice quanto potente: “Our power, Our planet”, un invito a riflettere sul ruolo attivo e consapevole che ciascuno di noi può (e deve) avere nella transizione ecologica, a partire dal modo in cui produciamo, consumiamo e viviamo ogni giorno.

 

In tutto il mondo, saranno organizzati eventi, marce, laboratori e iniziative che coinvolgono cittadini, imprese, amministrazioni pubbliche e scuole. L’obiettivo è uno solo: ricordare che ogni scelta individuale, ogni gesto quotidiano può contribuire alla salute del nostro Pianeta.

Energia rinnovabile al centro: il tema 2025

Il focus dell’edizione di quest’anno è particolarmente significativo: l’energia rinnovabile. La campagna lanciata da Earth Day Network mira a mobilitare cittadini, aziende e istituzioni a favore di un modello energetico più pulito, democratico e accessibile.

 

Secondo le stime dell’Agenzia Internazionale per l’Energia, le rinnovabili potrebbero coprire il 90% della produzione elettrica globale entro il 2050, ma per farlo è necessario accelerare gli investimenti, rivedere le priorità politiche e soprattutto coinvolgere attivamente le comunità.

 

Proprio questo è il senso dello slogan 2025, “Our power, Our planet”: le nostre scelte energetiche non sono solo una questione tecnica, ma anche e soprattutto una scelta di valori, che impatta la salute pubblica, l’equilibrio degli ecosistemi, l’equità sociale e la pace globale.

una donna con capelli neri, maglietta azzurra con loro iren e al collo badge brandizzato, allo stand di iren in occasione della giornata della terra

Sostenibilità quotidiana: piccoli gesti, grandi cambiamenti

Nel quadro delle celebrazioni della Giornata della Terra, il messaggio chiave che viene rilanciato ogni anno è che non serve essere perfetti per fare la differenza. Azioni semplici come ridurre gli sprechi alimentari, scegliere la mobilità sostenibile, utilizzare energia da fonti rinnovabili o fare una corretta raccolta differenziata sono strumenti potenti per diminuire la nostra impronta ecologica.

 

Il 2025, inoltre, è un anno strategico a livello globale: le Nazioni Unite, con l’Agenda 2030, chiedono ai Paesi e agli individui di impegnarsi in modo ancora più concreto per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), tra cui spiccano proprio quelli legati all’energia pulita, alla lotta al cambiamento climatico e alla promozione di città e comunità sostenibili.

Iren partecipa a Giornata della Terra Torino 2025, gli eventi previsti

Anche quest’anno Iren è partner della Giornata della Terra – Torino 2025, realizzata da Club Silencio, proseguendo il proprio impegno nella divulgazione della cultura della sostenibilità e nella costruzione di un dialogo aperto con le comunità locali. In programma sabato 19 aprile numerose attività in diverse location della città, pensate per un pubblico trasversale, dai giovani agli adulti, dagli sportivi ai più creativi​.

 

Tra le iniziative, tre sessioni gratuite di yoga e pilates, organizzate da Iren Luce Gas e Servizi, offriranno ai partecipanti un’occasione per rigenerarsi, prendendosi cura di sé stessi e del proprio benessere psico-fisico. L’obiettivo? Riconnettersi con il corpo, la natura e l’equilibrio interiore, in una giornata che celebra proprio l’armonia con il Pianeta​.

 

Spazio poi alla creatività e all’educazione ambientale, con il laboratorio Rags to Rugs curato da Eduiren insieme al collettivo artistico SANT3 MOLEST3. Qui i partecipanti saranno invitati a trasformare materiali di scarto in un arazzo collettivo, dando nuova vita a vecchie magliette, sacchetti, plastiche e stoffe: un vero e proprio omaggio all’economia circolare, intesa non solo come sistema produttivo, ma come cultura della relazione e dell’inclusione.

 

Infine, nel pomeriggio sempre del 19 aprile, l’Area Talk & Performance del Teatro Romano ospiterà l’incontro “Oltre il cambiamento: innovare per abitare il pianeta”, con la partecipazione dell’Assessorato alla Transizione ecologica del Comune di Torino, della Direzione Innovazione del Gruppo Iren, dell’ASviS e del Politecnico di Torino. Un dialogo che metterà al centro le sfide dell’innovazione tecnologica e sociale per rendere le città più sostenibili e inclusive​.

Un cambiamento che parte da ciascuno di noi

In un mondo sempre più interconnesso e fragile, la Giornata della Terra ci ricorda che la sostenibilità non è un traguardo, ma un processo. Richiede consapevolezza, impegno quotidiano e soprattutto collaborazione. Le istituzioni devono fornire strumenti, infrastrutture e politiche adeguate, ma sono le scelte individuali a determinare l’efficacia di queste politiche.

 

L’esperienza di Iren a Torino dimostra come pubblico e privato possano cooperare per attivare processi virtuosi di partecipazione, formazione e innovazione. Coinvolgere le persone, promuovere la cultura ambientale e creare occasioni di incontro è il primo passo per costruire comunità più resilienti e solidali.

 

Il futuro sostenibile non è un’utopia: è il frutto di migliaia di piccoli gesti quotidiani, capaci di generare un impatto collettivo. Come recita il motto della Giornata della Terra 2025: “Our power, Our planet”.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Due persone lavorano insieme al computer viste attraverso un vetro, in un ambiente luminoso con riflessi naturali.

Potrebbe interessarti

Innovazione
SERR 2024, premiate le azioni più virtuose contro lo spreco: il premio Iren a “Racconti gentili”
La premiazione delle migliori azioni italiane realizzate nel 2024, con lo sguardo già proiettato verso la prossima sfida del 2025.
Innovazione
“Just The Woman I am”: Iren, con la sua squadra, protagonista di un’edizione da record
La marea rosa, con la corsa-camminata, invade le strade di Torino e raccoglie oltre 30miladonazioni a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro.
Innovazione
Iren a Key Energy 2025, innovazione e strategie per la transizione energetica
La manifestazione rappresenta un punto d'incontro per aziende, istituzioni e professionisti impegnati nella transizione ecologica.
Green
Iren inaugura un nuovo sportello in Piazza Raggi: più vicina ai clienti nel cuore di Genova
Il nuovo sportello è stato progettato per garantire un’esperienza di accoglienza moderna ed efficiente, in linea con il percorso di digitalizzazione e innovazione di Iren.
Green
Piacenza, parte il nuovo sistema di raccolta puntuale dei rifiuti: come funziona e quali sono i vantaggi
Un progetto che punta a raggiungere l’80% di raccolta differenziata, promuovendo una maggiore responsabilità dei cittadini e incentivando pratiche virtuose.
Innovazione
Il nuovo depuratore di Genova Cornigliano conferma il ruolo d’innovatore di Iren nella depurazione delle acque
L’inaugurazione del DAC si inserisce in un percorso più ampio avviato da Iren per migliorare la qualità delle acque e potenziare il sistema di depurazione in Liguria: ecco come.