Investors

Il Consiglio di Amministrazione attribuisce le deleghe e i poteri, procede all’accertamento dei requisiti di onorabilità e indipendenza in capo ai Consiglieri, nomina i componenti dei Comitati endo-consiliari per il triennio 2025-2027

24 aprile 2025

Il nuovo Consiglio di Amministrazione di Iren S.p.A., riunitosi in data odierna, dopo aver preso atto della nomina da parte dell’odierna Assemblea degli Azionisti di Luca Dal Fabbro a Presidente del Consiglio di Amministrazione, ha proceduto alla nomina del Vicepresidente, nella persona di Moris Ferretti, e dell’Amministratore Delegato e Direttore Generale, nella persona di Gianluca Bufo, oltre che all’attribuzione delle deleghe e dei poteri, così come previsto dallo Statuto vigente.

All’Amministratore Delegato: Business Unit Ambiente, Energia, Mercato e Reti nonché quelle per le Direzioni: Amministrazione, Finanza Ordinaria e Controllo, Affari Legali, Approvvigionamenti, Logistica e Servizi, Tecnologie e Servizi Informativi, Energy Management e Risk Management.

 

Al Presidente esecutivo: Comunicazione e Relazioni Esterne, Internazionalizzazione, Public Affairs e Progetti Strategici, Affari Regolatori, Innovazione, Finanza e Investor Relations, Segreteria Societaria e M&A.

 

Al Vicepresidente esecutivo: Affari Societari, Corporate Social Responsibility e Comitati Territoriali, Internal Audit e Compliance, Personale e Organizzazione.

 

***

 

Avuto riguardo alle informazioni rese dai singoli Consiglieri, il Consiglio di Amministrazione ha verificato la sussistenza in capo a tutti i suoi componenti dei requisiti di onorabilità ex art. 147-quinquies e 148, comma 4, T.U.F.

 

Sulla base delle informazioni fornite dai singoli Consiglieri e delle ulteriori verifiche effettuate dalla Società a riscontro delle dichiarazioni rese dai medesimi, compiute in base ad informazioni già disponibili presso la Società e/o acquisite ad hoc, il Consiglio di Amministrazione ha inoltre proceduto alla verifica della sussistenza dei requisiti di indipendenza previsti dalla normativa vigente in capo ai suoi componenti, sentito il Collegio Sindacale per quanto di competenza.

 

I Consiglieri Sandro Mario Biasotti, Stefano Borotti, Francesca Culasso, Daniele De Giovanni, Paola Girdinio, Giacomo Malmesi, Giuliana Mattiazzo, Patrizia Paglia, Cristina Repetto, Elisabetta Ripa, Elisa Rocchi, sono risultati in possesso dei requisiti di indipendenza previsti dagli articoli 147-ter, comma 4, e 148, comma 3, lettere b) e c) del T.U.F nonché dei requisiti di indipendenza previsti dalla Raccomandazione n. 7 del Codice di Corporate Governance (gennaio 2020), cui Iren S.p.A. ha dichiarato di aderire.

 

Con riferimento ai requisiti di indipendenza di cui alla Raccomandazione n. 7 del Codice, lett. c), d) e h) del Codice, il Consiglio di Amministrazione di Iren S.p.A. ha confermato il precedente orientamento, ritenendo di (i) “circoscrivere” le relazioni commerciali, finanziarie o professionali “significative” a quelle che superino, ove complessivamente considerate, un ammontare pari ad euro 95.000,00, ferma restando ogni più puntuale verifica in ordine (a) all’impatto delle relazioni sulla situazione economico-finanziaria dell’interessato; (b) alla rilevanza per il prestigio del medesimo e (c) e all’eventuale attinenza con importanti operazioni di Iren S.p.A.; (ii) considerare anche le relazioni eventuali con esponenti apicali e dirigenti dei principali Comuni Soci Pubblici che, congiuntamente, in forza dei Patti, controllano Iren S.p.A.; (iii) tenuto conto delle Q&A al Codice pubblicate nel novembre 2020, stabilire la remunerazione, aggiuntiva rispetto all’emolumento previsto per l’incarico di amministratore non esecutivo, di componente di un Comitato endo-consiliare ovvero di Lead Independent Director, che può compromettere l’indipendenza in euro 65.000 annui lordi; (iv) accludere fra i c.d. “stretti familiari” il coniuge, i parenti o gli affini entro il secondo grado, nonché gli ulteriori soggetti citati nella Procedura in materia di Operazioni con Parti Correlate di Iren S.p.A.

 

***

 

In data odierna, tenuto conto degli esiti delle verifiche di cui sopra, il Consiglio di Amministrazione ha proceduto a nominare i componenti del:

 

  • Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità, nelle persone di Stefano Borotti (indipendente), Daniele De Giovanni (indipendente), Paola Girdinio (indipendente) e Francesca Culasso (indipendente), quest’ultima con funzione di Presidente;
  • Comitato per la Remunerazione e le Nomine, nelle persone di Giacomo Malmesi (indipendente), Patrizia Paglia (indipendente), Davide Piccioli ed Elisa Rocchi (indipendente), quest’ultima con funzione di Presidente;
  • Comitato per le Operazioni con Parti Correlate, nelle persone di Sandro Mario Biasotti (indipendente), Giuliana Mattiazzo (indipendente), Cristina Repetto (indipendente) ed Elisabetta Ripa (indipendente), quest’ultima con funzione di Presidente.

 

***

 

Considerata la necessità di allineare le condizioni economiche e contrattuali al benchmark di mercato, predisposto da primarie società di consulenza, al fine di migliorare la coerenza delle politiche retributive del Vertice con la necessità di massimizzare la creazione di valore ed in allineamento a quanto previsto dalla Politica in materia di Remunerazione 2025, il Consiglio di Amministrazione di Iren S.p.A. ha approvato la modifica delle condizioni economico-contrattuali dei rapporti di lavoro dirigenziale già in essere fra la Società e, rispettivamente, Luca Dal Fabbro, Moris Ferretti e Gianluca Bufo, nei termini infra riportati. Tale valutazione è stata deliberata in esito all’istruttoria svolta dal Comitato per la Remunerazione e le Nomine insediatosi in data odierna, anche nell’esercizio delle funzioni di cui alla Procedura in materia di Operazioni con Parti Correlate di Iren S.p.A.

 

Presidente esecutivo e Direttore Strategico Finanza, Strategie Aree Delegate

 

Si prevede la prosecuzione, senza soluzione di continuità, del rapporto di lavoro dirigenziale in essere con la Società, con contestuale trasformazione a tempo indeterminato, con le seguenti condizioni, applicabili dalla data odierna:

 

  • Retribuzione Annua Lorda fissa pari a euro 350.000;
  • Retribuzione Variabile Annua Lorda e Retribuzione Variabile di Lungo Periodo 2025-2027 Lorda stabilite, nei valori target, in misura percentuale rispetto alla Retribuzione Annua Lorda, in coerenza con quanto statuito nella Politica in materia di Remunerazione 2025 e in relazione al conseguimento degli obiettivi definiti dal Consiglio di Amministrazione.

 

Per l’Ing. Dal Fabbro continuerà a essere vincolante il principio di onnicomprensività della retribuzione dei dirigenti, indicato originariamente nella delibera dell'Assemblea dei Soci del 27 giugno 2013 e ribadito dalla stessa Assemblea tenutasi in data odierna, con conseguente mancato riconoscimento dei compensi per le eventuali cariche sociali ricoperte in società/enti controllati/partecipati direttamente e indirettamente da Iren S.p.A.

 

Vicepresidente esecutivo e Direttore Strategico Risorse Umane, Corporate Social Responsibility e Strategie Aree Delegate

 

Si prevede la prosecuzione, senza soluzione di continuità, del rapporto di lavoro dirigenziale in essere con la Società, con contestuale trasformazione a tempo indeterminato, con le seguenti condizioni, applicabili dalla data odierna:

 

  • Retribuzione Annua Lorda fissa pari a euro 260.000;
  • Retribuzione Variabile Annua Lorda e Retribuzione Variabile di Lungo Periodo 2025-2027 Lorda stabilite, nei valori target, in misura percentuale rispetto alla Retribuzione Annua Lorda, in coerenza con quanto statuito nella Politica in materia di Remunerazione 2025 e in relazione al conseguimento degli obiettivi definiti dal Consiglio di Amministrazione.

 

Per il Dott. Ferretti continuerà a essere vincolante il principio di onnicomprensività della retribuzione dei dirigenti, indicato originariamente nella delibera dell'Assemblea dei Soci del 27 giugno 2013 e ribadito dalla stessa Assemblea tenutasi in data odierna, con conseguente mancato riconoscimento dei compensi per le eventuali cariche sociali ricoperte in società/enti controllati/partecipati direttamente e indirettamente da Iren S.p.A.

 

Amministratore Delegato e Direttore Generale

 

Si prevede la prosecuzione, senza soluzione di continuità, del rapporto di lavoro dirigenziale a tempo indeterminato in essere con la Società, con le seguenti condizioni, applicabili dalla data odierna:

 

  • Retribuzione Annua Lorda fissa pari a euro 435.000;
  • compenso annuo lordo ex art. 2389, comma 3, cod. civ. (rispetto al quale è stato acquisito, per quanto di competenza, il parare favorevole del Collegio Sindacale), in relazione alla funzione di Amministratore Delegato della Società, pari a euro 57.000,00, in conformità ai principi/criteri stabiliti dall’Assemblea dei Soci svoltasi in data odierna;
  • Retribuzione Variabile Annua Lorda e Retribuzione Variabile di Lungo Periodo 2025-2027 Lorda stabilite, nei valori target, in misura percentuale rispetto alla Retribuzione Annua Lorda, in coerenza con quanto statuito nella Politica in materia di Remunerazione 2025 e in relazione al conseguimento degli obiettivi definiti dal Consiglio di Amministrazione.

 

Salvo quanto previsto con riferimento al compenso ex art. 2389, comma 3, cod. civ. per lo specifico incarico di Amministratore Delegato di Iren S.p.A., anche per l’Ing. Bufo continuerà a essere vincolante il principio di onnicomprensività della retribuzione dei dirigenti, indicato originariamente nella delibera dell'Assemblea dei Soci del 27 giugno 2013 e ribadito dalla stessa Assemblea tenutasi in data odierna, con conseguente mancato riconoscimento dei compensi per le eventuali cariche sociali ricoperte in società/enti controllati/partecipati direttamente e indirettamente da Iren S.p.A.

 

***

 

Il Consiglio di Amministrazione, in merito alla risoluzione del rapporto di lavoro degli amministratori con deleghe, al fine di evitare rischi non quantificabili ex ante per l’azienda legati ad eventuali contenziosi, ha definito di riconoscere, in caso di good leaver, un’indennità in linea alle indicazioni fornite nella Politica in materia di Remunerazione 2025 approvata dall'Assemblea e in coerenza con le best practice di mercato, in aggiunta alle competenze di fine rapporto previste dalla legge.

 

Scarica il comunicato stampa completo

Scarica il comunicato stampa completo

Visualizzazione

Scaricamento