Green

Energia 100% da rinnovabili entro il 2035, un traguardo possibile

9 luglio 2023

In Italia produrre energia elettrica da fonti al 100% rinnovabili entro il 2035 è un traguardo raggiungibile: a dimostrarlo è lo studio “Politiche per un sistema elettrico italiano decarbonizzato nel 2035”, realizzato da Artelys e dal think tank ECCO su commissione di Greenpeace Italia, Legambiente e WWF Italia.

 

Il report mostra quali caratteristiche dovrà avere un sistema elettrico quasi completamente decarbonizzato tra poco più di dieci anni e quali sono i passaggi necessari in termini di tecnologie produttive, misure e politiche per raggiungere l’obiettivo prefissato.

pale eoliche

Quali sono gli obiettivi energetici previsti dallo studio

250GW di capacità installata nel 2035 con una produzione di oltre 400TWh è quanto previsto dallo studio di Ecco e Artelys: in questo scenario la capacità è suddivisa tra 168GW di fotovoltaico, 51GW di eolico, 4GW di biomasse e 27GW di idroelettrico. Al 2030 serviranno già 160GW installati per 250TWh di produzione.

La necessità è quella di incrementare di oltre 90 GW di rinnovabili rispetto alla capacità installata del 2021.

Per raggiungere tale obiettivo serve un impegno ingente e trasversale, in cui non basta solo aumentare le superfici di pannelli fotovoltaici o il numero di pale eoliche installate ma anche, come si legge nel rapporto, consolidare “l’utilizzo di un mix di tecnologie che include flessibilità della domanda (demand response), accumuli ed elettrolizzatori”.

 

La transizione energetica passa prima di tutto attraverso le rinnovabili, l’efficienza e l’innovazione. “L’Italia ha tutte le caratteristiche per diventare un hub strategico delle rinnovabili”, ha detto Stefano Ciafani, Presidente Nazionale di Legambiente: lo studio conferma come le fonti pulite sono la strada giusta da percorrere. Tuttavia il nostro Paese deve accelerare il passo, velocizzando gli iter autorizzativi, a partire dai nuovi progetti di fotovoltaico ed eolico, accelerando la realizzazione dei grandi impianti, lo sviluppo dell’agrovoltaico, di reti e accumuli e la diffusione delle comunità energetiche.

 

Obiettivo decarbonizzazione: le azioni e le politiche necessarie

L’obiettivo della decarbonizzazione è stato già preso come impegno dai Paesi del G7 e  anche la IEA (International Energy Agency) lo ritiene un traguardo raggiungibile per i paesi economicamente più avanzati entro il 2035.

 

“Anche in Italia, la transizione energetica verso una base completamente rinnovabile del sistema elettrico è ampiamente possibile con tecnologie già disponibili. Combattere la crisi climatica implica soprattutto un cambio di paradigma energetico: occorre elettrificare progressivamente gli usi dell’energia e produrre idrogeno da rinnovabili ove necessario”, afferma Giuseppe Onufrio, Direttore Esecutivo di Greenpeace Italia.

 

Affinché il sistema elettrico decarbonizzato al 2035 sia fattibile al costo più basso possibile, saranno necessarie alcune politiche abilitanti che prevedono:

 

 
  • interventi per accelerare il processo autorizzativo degli impianti rinnovabili e delle infrastrutture abilitanti;
 
  • applicazione del nuovo dispacciamento elettrico con integrazione di tutte le fonti di flessibilità (incluse demand response – ovvero la disponibilità a ridurre o aumentare i propri consumi energetici in risposta ai picchi di domanda o di offerta del mercato elettrico - tramite aggregatori e fonti rinnovabili non programmabili);
 
  • facilitazione della diffusione dei contratti di lungo termine di commercializzazione dell’energia di nuovi impianti rinnovabili;
 
  • eliminazione investimenti nel sistema elettrico incoerenti con la decarbonizzazione.

 

Lo studio, dunque, si pone come risposta agli obiettivi intermedi da raggiungere per arrivare alla decarbonizzazione. Come ha affermato Matteo Leonardi, Co-fondatore e direttore delle politiche nazionali di ECCO, si tratta “non solo di numeri ma soprattutto di assicurare politiche coerenti con gli obiettivi”.

 

 

Il ruolo del Gruppo Iren: oltre 7,5 miliardi di Euro destinati alla sostenibilità

Nel Piano Industriale Iren @2030 il Gruppo raccoglie la sfida della decarbonizzazione, dello sviluppo delle rinnovabili, dell'economia circolare, per l'efficienza energetica e la salvaguardia delle risorse naturali: con oltre 10,5 miliardi di euro di investimenti previsti nei prossimi 8 anni, di cui l'80% in progetti di sostenibilità, Iren si candida a rivestire un ruolo da protagonista nella transizione energetica del paese. 

Scopri la strategia di sviluppo del Gruppo.


L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Green
Imprese come acceleratori dello sviluppo sostenibile: le strategie vincenti
Le aziende sempre più etiche che contribuiscono al raggiungimento della neutralità climatica: ecco di cosa c’è bisogno.
Green
Che cos’è la Just Transition e come diventa parte integrante di un'azienda
Lo sviluppo sostenibile non deve creare nuove disuguaglianze ma essere giusto e inclusivo: ecco cosa prevede la Just Transition.
Green
Sviluppo sostenibile: le sfide Esg di Iren per il 2023
Dodici temi proposti da Iren, in linea con l’Agenda 2030, tra cui individuare quelli più urgenti e strategici per imprese, istituzioni, mondo della ricerca.
Green
ESG Challenge: premiate a Genova le migliori tesi sulla sostenibilità
Un dialogo aperto tra mondo accademico, economico e istituzionale per dare forma al domani sostenibile e premiare le proposte dei giovani talenti.
Rinnovabili
Di cosa si è discusso alla Cop27, la Conferenza delle parti sul clima tenutasi in Egitto
Quali erano i presupposti da cui COP27 partiva e quali gli esiti raggiunti dal vertice internazionale sul cambiamento climatico.
Green
Smart grid, come funziona la rete elettrica intelligente
Incoraggia la produzione di energia pulita e agevola la gestione dei consumi energetici: ecco tutti i vantaggi della rete intelligente.