Green

Green jobs, il Master Energia e Sostenibilità forma le professioni energy del futuro

18 luglio 2024

La transizione energetica traina l’occupazione e a dimostrarlo è la crescente richiesta di green jobs, ovvero i “lavori verdi” che contribuiscono a costruire concretamente lo sviluppo sostenibile.

 

Le imprese e gli stakeholders fanno sempre più attenzione alle misure e politiche volte alla diffusione delle energie rinnovabili.

A questo cambio di prospettiva è corrisposta una presa di coscienza anche da parte delle aziende pubbliche e private che sono alla costante ricerca di figure professionali che operano nella green economy. Ed è così che si parla sempre più spesso di green jobs, ossia tutti quei lavori che nonostante abbiano a che fare con diversi ambiti - dal settore manifatturiero a quello agricolo fino alla ricerca scientifica - presentano un denominatore comune: preservare l'ambiente.

Per avere figure professionali competenti però bisogna investire su un tipo di formazione specifica che metta al centro quelle competenze indispensabili e necessarie per favorire la transizione.

pannelli solari

Fare formazione green: il Master in Energia e Sostenibilità

Per rispondere alle sfide poste dalla sostenibilità ambientale, nascono percorsi di formazione ad hoc per professioniste e professionisti green. È il caso del Master Universitario di II livello dell’Università di Genova in Energia e Sostenibilità (MES): un percorso di sviluppo di competenze nell’ambito della gestione dell’energia sostenibile.

La pianificazione e la gestione delle tecnologie per la produzione, la trasformazione e il consumo di energie rinnovabili e sostenibili richiedono competenze interdisciplinari per questo il master rappresenta un ponte tra l’accademia e le aziende leader del settore energetico, ambientale e della sostenibilità.

Il bando è aperto a neolaureati in materie STEM o laureati in materie economiche e giuridiche. È possibile iscriversi fino al 23 luglio 2024.

 

Il Master è realizzato in partnership con Confindustria Genova, Unione Industriali della Provincia di Savona e alcune delle più importanti aziende del settore energetico: AGN Energia, Axpo Italia, Duferco Energia, ERG, Gruppo Iren, RINA Consulting, Tirreno Power.

Le aziende lavorano in sinergia con l'Università di Genova sia nella fase di progettazione sia nella fase di aula, offrendo anche la possibilità dello stage in azienda per tutti i partecipanti.

Energy analyst, un percorso trasversale nelle energie rinnovabili

In particolare, il master è volto a formare persone che diventeranno esperte nella gestione delle energie rinnovabili e sostenibili: l’energy analyst. Questa figura sarà in possesso degli strumenti e delle metodologie di approccio ai problemi dell’impresa volti ad aumentare flessibilità e capacità di adattamento all’innovazione nella gestione dell’energia.

 

“L’Energy Analyst è una figura professionale dotata di conoscenze trasversali, capace di affrontare le sfide energetiche utilizzando strumenti e metodologie avanzate, aumentando la flessibilità e la capacità di adattamento all’innovazione nella gestione dell’energia. Inoltre, è in grado di individuare nuove opportunità di business e analizzare gli scenari e l’evoluzione delle normative per progettare strategie sostenibili”, spiega Marcello Casiroli, Selezione del Personale Gruppo Iren. In particolare, come spiega Casiroli, l'Energy Analyst è caratterizzato da:

 

  • Conoscenza dei Mercati dell'Energia e delle Tecnologie: Possiede una conoscenza approfondita dei mercati dell'energia e delle tecnologie correlate. Questo gli consente di individuare, raccogliere e analizzare dati energetici in modo competente, tempestivo e responsabile, fornendo informazioni e analisi essenziali alla propria azienda e/o ai clienti.
  • Ricerca di Opportunità di Business e Analisi degli Scenari: Ricerca opportunità di business e analizza scenari ed evoluzione normativa per individuare nuove strategie di planning & control. Questo ruolo richiede una capacità di adattamento rapido ai cambiamenti del mercato e delle normative, garantendo che l'azienda possa sfruttare al meglio le nuove opportunità.
  • Propensione all'Innovazione: L'Energy Analyst può essere impegnato nella ricerca di nuove tecnologie e pratiche che possano migliorare l'efficienza energetica e ridurre l'impatto ambientale.
  • Gestione Sostenibile dei Sistemi Energetici: Progetta strategie per la programmazione, il controllo e la gestione sostenibile dei sistemi e delle fonti energetiche. Questo include l'integrazione di tecnologie innovative e la promozione di pratiche energetiche efficienti e sostenibili.

 

Il percorso formativo offerto dal Master MES combina teoria e pratica, consentendo agli studenti di operare in diverse aree del settore energetico, dalla consulenza strategica alla gestione aziendale, dalla progettazione alla conformità normativa. I partecipanti acquisiscono una visione completa e integrata delle dinamiche energetiche, diventando professionisti chiave per guidare l’innovazione e la sostenibilità energetica nelle aziende.

pedina

Iren è partner del master Energia e Sostenibilità

Il Gruppo Iren, grazie anche ai suoi valori e all’attenzione ai green jobs, è partner del master in Energia e Sostenibilità. Questa partnership è l’occasione per continuare a essere un motore positivo di cambiamento nel settore energetico. Per Iren supportare il master MES significa condividere esperienze e competenze con accademici e giovani professionisti, preparandoli ad affrontare le sfide energetiche future con soluzioni all’avanguardia”, afferma Casiroli, che continua: “Questo impegno non è quindi solo un investimento nel talento e nelle risorse umane, ma anche un modo per promuovere la trasformazione verso pratiche energetiche più sostenibili all'interno dell'ecosistema industriale. Attraverso questa partnership, il Gruppo Iren continua a perseguire la missione di essere motore di cambiamento positivo nel nostro settore, promuovendo innovazione e responsabilità ambientale per costruire un futuro energetico più sostenibile e resiliente”.

 

In questa direzione, la collaborazione tra studenti e professionisti che hanno a cuore gli stessi valori e che vogliono impegnarsi nella transizione ecologica e nella sostenibilità è il punto di forza del master stesso.

 

Green jobs e sviluppo equo e inclusivo, l’impegno di Iren

I green jobs sono cruciali per guidare la transizione ecologica. Promuovono l’innovazione

tecnologica e l’adozione di pratiche sostenibili in vari settori, supportano lo sviluppo di soluzioni pulite come le energie rinnovabili e la mobilità elettrica. Inoltre, contribuiscono alla riduzione dell’impatto ambientale delle attività industriali e quotidiane e influenzano la progettazione di politiche energetiche e ambientali per favorire la sostenibilità a lungo termine”, dice Casiroli.

 

È innegabile: i green jobs creano nuove opportunità economiche nel settore delle tecnologie pulite ed educano la comunità sui benefici dei comportamenti rispettosi per l’ambiente verso la costruzione di un futuro più equo e sostenibile.

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Green
Iren a Euroflora 2025: educazione ambientale e creatività per un futuro più verde
La partecipazione a Euroflora rappresenta per Iren un’occasione per incontrare le famiglie e i giovani all’interno di un contesto culturale e simbolico di grande rilievo: ecco cosa prevede.
Innovazione
SERR 2024, premiate le azioni più virtuose contro lo spreco: il premio Iren a “Racconti gentili”
La premiazione delle migliori azioni italiane realizzate nel 2024, con lo sguardo già proiettato verso la prossima sfida del 2025.
Innovazione
“Just The Woman I am”: Iren, con la sua squadra, protagonista di un’edizione da record
La marea rosa, con la corsa-camminata, invade le strade di Torino e raccoglie oltre 30miladonazioni a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro.
Innovazione
Iren a Key Energy 2025, innovazione e strategie per la transizione energetica
La manifestazione rappresenta un punto d'incontro per aziende, istituzioni e professionisti impegnati nella transizione ecologica.
Green
Iren inaugura un nuovo sportello in Piazza Raggi: più vicina ai clienti nel cuore di Genova
Il nuovo sportello è stato progettato per garantire un’esperienza di accoglienza moderna ed efficiente, in linea con il percorso di digitalizzazione e innovazione di Iren.
Green
Piacenza, parte il nuovo sistema di raccolta puntuale dei rifiuti: come funziona e quali sono i vantaggi
Un progetto che punta a raggiungere l’80% di raccolta differenziata, promuovendo una maggiore responsabilità dei cittadini e incentivando pratiche virtuose.