Energia

Iren aderisce a Open-Es, che cosa prevede l'alleanza per raggiungere gli obiettivi ESG

9 maggio 2024

Per rendere concreta la sostenibilità in azienda e nelle filiere produttive è necessario fare rete. È da questo obiettivo che nasce Open-es (ecosystem sustainability), l’iniziativa di sistema che connette mondo finanziario, industriale, associativo e istituzionale in un ecosistema collaborativo supportando concretamente lo sviluppo e la crescita delle filiere produttive sulle dimensioni della sostenibilità

 

La transizione energetica è un percorso di continua trasformazione e la collaborazione tra le imprese riveste un ruolo fondamentale. Così, fornire uno strumento innovativo che possa mettere in connessione le aziende, diventa indispensabile ed è proprio questo il servizio offerto da Open-es.

 

Il Gruppo Iren aderisce, come Value Chain Leader Partner, a Open-es: una piattaforma digitale aperta che, focalizzandosi sulla supply chain, consente di misurare, analizzare e migliorare le performance ESG (Environmental, Social, Governance).

mani

La community di Open-es

Open-es è un’alleanza che raccoglie oltre 18.000 aziende in 99 paesi del mondo e 66 settori industriali, tutti accomunati dall’ambizione di un futuro sostenibile e di una transizione giusta ed equa.

 

Una piattaforma unica nel suo genere, in cui alla componente di condivisione dei dati della sostenibilità si affianca un focus particolare sul tema della crescita e collaborazione tra le aziende, attraverso un approccio semplice, flessibile e adatto a tutte le realtà.

Grazie a funzionalità semplici e intuitive, con Open-es si possono misurare le proprie performance di sostenibilità e confrontarle con i benchmark di settore attraverso un percorso guidato. Si può accedere a percorsi di sviluppo, suggerimenti e soluzioni che aiutano le aziende ad orientarti sui principi della sostenibilità, a colmare i gap e valorizzare i punti di forza.

 

Open-es offre anche un’area di collaborazione e marketplace, dove accedere a servizi utili per accelerare il percorso di sviluppo sostenibile della propria azienda. Si tratta di una vera e propria community in cui l’intero ecosistema delle imprese si unisce in un processo collaborativo e non competitivo per una crescita comune fondata sui quattro pilastri fondamentali per il presente e il futuro: il Pianeta, le persone, la prosperità economica e i principi di governance aziendale.

La vision di Open-es

“Perché un intero sistema si trasformi, ogni sua parte deve partecipare al cambiamento come nodi di una stessa rete, uniti da un obiettivo comune”, si legge sul sito di Open-es.

 

Per attuare questo cambio di passo Open-es basa la sua vision su dei principi fondanti:

 

  • collaborazione: un ambiente collaborativo per una consapevolezza diffusa dei valori della sostenibilità lungo l’intera filiera industriale e un supporto concreto per implementare soluzioni innovative per il futuro;

 

  • sviluppo: un percorso flessibile e adatto a tutti per misurarsi sulle tematiche della sostenibilità, avere consapevolezza delle proprie aree di forza e di miglioramento e delle azioni prioritarie da attuare per crescere e migliorare;condivisione: una community con cui condividere esperienze e storie di successo, chiedere consigli e confrontarsi su dubbi e soluzioni;

 

  • creare valore: connettere persone, organizzazioni e risorse in un ecosistema interattivo in cui possono essere create e scambiate incredibili quantità di valore ed ogni sua parte partecipa al cambiamento, come nodi di una stessa rete, uniti da un obiettivo comune.

 

A queste si aggiungono altre caratteristiche chiave come: inclusività, flessibilità, crescita e integrabilità.

Iren aderisce a Open-es

L’adesione di Iren Open-es, insieme a partner prestigiosi, testimonia l’impegno del Gruppo per la sua governance della sostenibilità che si concretizza in azioni e in investimenti che puntano ad accompagnare nella costruzione del domani sostenibile anche i fornitori, valorizzando le loro capacità in termini di innovazione.

 

 “Rafforzando i programmi di sostenibilità rivolti alla propria supply chain - dichiara Vito Gurrieri, direttore approvvigionamenti, logistica e servizi del Gruppo Iren - il Gruppo intende ingaggiare direttamente i fornitori primari e secondari, promuovendo cultura sulle tematiche sociali, ambientali e di governance e soluzioni per gestire i relativi impatti in tutta la catena di fornitura”.

 

Implementando efficacemente nel suo operato tutte le dimensioni ESG – e monitorandole anche grazie al sistema Open-es - il Gruppo Iren vuole generare un impatto positivo sull'ambiente e sulla società, contribuendo allo stesso tempo alla creazione di valore a lungo termine per l'azienda stessa e per i suoi portatori di interesse.

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Green
Transizione ecologica e crescita sostenibile, la visione strategica di Iren nell’aggiornamento del Piano industriale 2024-2030
L'aggiornamento del piano industriale di Iren prevede investimenti lordi per 8,2 miliardi di euro, con il 60% destinato a investimenti di sviluppo e il 40% a mantenimento.
Green
Iren sponsor di CinemAmbiente, ambiente e clima al centro del racconto cinematografico
Quest’anno sono ben 76 i film presentati da 27 Paesi, in rappresentanza di 4 continenti. Ecco quali sono i temi.
Green
Il presidente Iren Luca Dal Fabbro premiato come Top Manager
“Le multiutility hanno un ruolo essenziale in questo Paese ed è bene ricordarlo” ha commentato Dal Fabbro ritirando il premio.
Green
Iren a Biennale Tecnologia per costruire “utopie realiste”, nel segno della sostenibilità
Il Gruppo sponsor dell’evento che mette al centro il rapporto tra tecnologia e società per costruire mondi muovi: ecco quali sono state le iniziative curate da Iren.
Green
Diffondere la cultura della sostenibilità attraverso l’arte: chi sono i vincitori di “Cabine d’artista”
Annunciati i vincitori del bando, promosso da IRETI, società del Gruppo Iren, e dalla Città di Torino, per raccontare i valori e le sfide della sostenibilità per la città.