Energia

Transizione energetica, come funziona il capacity market e perché è fondamentale per la sicurezza del sistema elettrico

15 gennaio 2025
  • Il capacity market è un meccanismo che assicura la disponibilità di energia elettrica in ogni momento, garantendo la sicurezza del sistema anche nei picchi di domanda e con una crescente quota di rinnovabili.

  • In Italia, il capacity market è regolato da Terna attraverso aste competitive che premiano gli operatori energetici per la capacità garantita, contribuendo a stabilizzare i costi dell’energia e ridurre il rischio di blackout.

  • Il Gruppo Iren ha ottenuto l’assegnazione del 100% della capacità offerta per il 2026, confermando la propria leadership nella gestione degli impianti e nella transizione verso un sistema energetico più efficiente.

La transizione energetica è uno dei temi più rilevanti per il futuro sostenibile del pianeta. In questo contesto, il capacity market rappresenta un meccanismo cruciale per garantire la sicurezza del sistema elettrico, specialmente in un periodo di crescente diffusione delle energie rinnovabili. Inoltre, il capacity market si pone perfettamente in linea con le politiche energetiche europee che hanno come obiettivo la transizione energetica e la decarbonizzazione al fine di migliorare la sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Ma cos’è esattamente il capacity market e come funziona?

Che cos’è il capacity market?

Il capacity market, o mercato della capacità, è un sistema ideato per assicurare che ci sia sempre una quantità sufficiente di energia disponibile per soddisfare la domanda, anche durante i picchi di consumo o quando la produzione rinnovabile è ridotta. In questo modo si vuole rendere il mercato dell'energia elettrica più efficiente e aperto a nuove risorse per l'approvvigionamento, per integrare al meglio le fonti rinnovabili, i sistemi di accumulo e la gestione della domanda, garantendo al contempo la sicurezza del sistema.

 

Questo strumento è particolarmente importante in un contesto in cui le fonti rinnovabili, come il solare e l’eolico, sono sempre più diffuse ma intermittenti. Garantire la stabilità del sistema richiede dunque un mix di soluzioni che includano impianti tradizionali, sistemi di accumulo e infrastrutture flessibili.

Il capacity market in Italia

In Italia il capacity market è regolato da Terna, il gestore della rete elettrica nazionale, che in questo modo avrà a disposizione maggiore capacità per coprire i picchi di domanda dei consumi elettrici. Terna svolge un ruolo fondamentale e coordina il sistema delle aste periodiche a cui partecipano gli operatori per offrire la propria capacità produttiva, impegnandosi a renderla disponibile in un determinato periodo futuro. In cambio, ricevono una remunerazione annuale per la capacità offerta.

 

Secondo il MISE (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), l’assenza del capacity market potrebbe tradursi in un aumento delle bollette elettriche per i cittadini italiani. Questo perché un sistema meno adeguato e una concorrenza ridotta porterebbero inevitabilmente a costi più alti. Al contrario, l’introduzione del mercato della capacità favorisce una riduzione dei prezzi all’ingrosso dell’energia, contribuendo anche alla diminuzione delle emissioni di CO2 e al contenimento del rischio di interruzioni di fornitura.

 

Attualmente il capacity market esiste in vari paesi in Europa come Gran Bretagna, Polonia, Irlanda, Francia ed è in corso di implementazione in Belgio. Al di fuori dell'Europa, invece, è presente in alcuni mercati elettrici del Nord America e dell’Australia.

Grafico digitale con linee e numeri su sfondo verde che rappresenta dati finanziari e di mercato, con tendenze in crescita e in calo.

I meccanismi che regolano il capacity market

In Italia, il funzionamento del capacity market si basa su aste competitive organizzate da Terna. Attraverso queste aste, viene determinato un premio per gli operatori, calcolato secondo il criterio del marginal price. Questo prezzo si ottiene dall'incrocio tra la domanda, stabilita da Terna in base ai target di sistema, e l'offerta presentata dagli operatori partecipanti.

 

Le regole sul funzionamento del capacity market sono contenute nella Disciplina e nei relativi allegati, approvati con il decreto ministeriale del 28 giugno 2019.

Gli operatori con capacità selezionata a seguito dell'asta sono soggetti ai seguenti obblighi e diritti:

  • obbligo di offrire la capacità sui mercati dell’energia e dei servizi;
  • diritto di ricevere da Terna un premio fisso annuo;
  • obbligo di restituire a Terna la differenza, qualora positiva, tra il prezzo dell'energia elettrica sui mercati dell’energia e dei servizi e il prezzo di esercizio stabilito dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).

 

Inoltre, gli impianti alimentati da combustibili fossili che partecipano al capacity market devono rispettare i limiti di emissioni definiti nelle regole di funzionamento del mercato.

 

L'asta madre del capacity market elettrico per consegna nell’anno 2026 si è svolta il 18 dicembre mentre quella per il 2027 si terrà il 26 febbraio.

Nell’asta per l’anno di consegna 2026, il Gruppo Iren ha ottenuto l’assegnazione del 100% della capacità offerta, confermando la sua leadership nel settore (come già successo per gli anni di consegna 2022-23-24-25). In particolare, sono state accettate offerte per 2.047 MW di capacità esistente nell’area Nord, valorizzate a un prezzo di 46.000 €/MW/anno. 

 

Questo risultato consolida un trend già registrato dimostrando la capacità del Gruppo di rispondere alle esigenze del sistema elettrico e di valorizzare gli asset di generazione elettrica - in particolar modo gli impianti termoelettrici, cogenerativi e idroelettrici programmabili - contribuendo al programma di investimenti finalizzati alla flessibilizzazione ed efficientamento del parco produttivo, nel percorso verso la transizione energetica.

Una mano posiziona un cubo di legno sopra una piramide di blocchi con frecce verdi che puntano verso l'alto, simbolo di crescita e sviluppo.

Energy management: un elemento chiave per la transizione energetica

Il capacity market è strettamente legato all’energy management, ossia l’insieme di pratiche e tecnologie volte a ottimizzare l’uso delle risorse energetiche e i consumi energetici. Per le aziende, l’energy management significa monitorare e gestire il consumo di energia, ridurre gli sprechi e integrare soluzioni sostenibili.

 

Una volta individuate anomalie e inefficienze nei consumi energetici è poi possibile intervenire monitorando i consumi energetici attraverso l’impiego di soluzioni IoT (Internet of Things) o digitali.

Grazie all’energy management, le aziende hanno la possibilità di ridurre i costi energetici non solo per abbattere le spese operative, ma anche per beneficiare di vantaggi ambientali, come la diminuzione delle emissioni di CO2, oltre a migliorare la propria reputazione aziendale.

 

Con l’aumento delle rinnovabili, il ruolo dell’energy management diventa ancora più cruciale. Strumenti avanzati, come i software di gestione energetica e i sistemi di accumulo, permettono di bilanciare domanda e offerta in tempo reale, contribuendo alla stabilità della rete e riducendo i costi.

Nel concreto sono diverse le categorie che possono trarre benefici dall’energy management: dalle abitazioni private agli uffici. È possibile cambiare il proprio approccio energetico con soluzioni come sistemi di illuminazione a basso consumo, dispositivi per regolare il flusso luminoso o sensori intelligenti che rilevano presenza e luminosità. Anche la climatizzazione può essere ottimizzata: caldaie ad alta efficienza, pompe di calore con contabilizzatori e valvole termostatiche permettono un controllo più preciso e sostenibile. Un’altra alternativa è l’autoconsumo grazie a tecnologie come il fotovoltaico e la cogenerazione.

I benefici del capacity market

Il capacity market è un elemento strategico per affrontare le sfide della transizione energetica: garantisce la sicurezza del sistema elettrico in un contesto di crescente integrazione delle rinnovabili, mitigando i rischi legati all’intermittenza e ai picchi di domanda. Inoltre, promuove investimenti in infrastrutture moderne e flessibili, favorendo lo sviluppo di un mercato energetico più resiliente e sostenibile.


Il successo di multiutility come Iren dimostra come il capacity market possa essere un volano per l’innovazione e la competitività nel settore energetico. In sintesi, è un tassello fondamentale per realizzare una transizione energetica sicura ed efficiente.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Energia
Iren conferma il Bonus Teleriscaldamento per la stagione 2024-2025: un aiuto concreto per i clienti
L’impatto positivo del Bonus sulle famiglie aventi diritto sarà significativo, andando a coprire tra il 15% e il 20% della spesa annua di riscaldamento di una famiglia tipo.
Green
Iren inaugura il nuovo Depuratore Area Centrale di Genova, esempio di sostenibilità e innovazione
L’impianto è dotato di tecnologie avanzate per il trattamento delle acque, che garantiscono standard elevati di depurazione e una drastica riduzione dell’impatto ambientale.
Green
Dalla musica allo sport, con Portofino Marathon e Radio Italia Winterland Tour le partnership Iren coinvolgono comunità e territori
Due appuntamenti che confermano l’impegno di Iren nel promuovere iniziative a sostegno delle passioni e dei valori positivi legati a sport e musica.
Green
Iren e “Mi prendo il mondo”: dialoghi sulla sostenibilità con i giovani protagonisti
L’evento, di cui Iren è partner, si distingue per il suo approccio ispirazionale con l’obiettivo di stimolare idee e incoraggiare le nuove generazioni a immaginare il futuro.
Green
Iren partner di TEDx Parma 2025: il futuro è negli “Equilibri Liquidi”
L’evento di intrattenimento culturale rappresenta anche un invito a riflettere sulla capacità di adattarsi e crescere in un mondo in costante mutamento.
D&I
Luoghi di lavoro e lotta contro la violenza di genere: l’impegno di Iren per un cambiamento concreto
Il Gruppo Iren ha partecipato alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, con una serie di iniziative mirate a promuovere un dialogo attivo sul tema.